
Aperto il concorso “Spaghetti Bridge Competition” al Politecnico di Bari
Sperimentare la qualità e la resistenza dei manufatti architettonici con la comune pasta da cucina
Dagli spaghetti alla validità di edifici architettonici; è quanto accadrà fino al 16 maggio presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Bari. Un’innovativa attività di formazione permetterà agli studenti di giungere a valutare sperimentalmente la capacità di resistenza di un manufatto, progettato e realizzato in scala, con una materia prima estremamente fragile, gli spaghetti che comunemente consumiamo sulle nostre tavole. Curato e coordinato dalla prof.ssa Dora Foti del Poliba, con la supervisione del visiting professor, Salvador Ivorra, dell’Universidad de Alicante, il concorso, dal titolo “Spaghetto Bridge Competition”, permetterà agli studenti del corso del Laboratorio 2A di Costruzione dell’Architettura di realizzare dei modelli in competizione. Dopo la prima consegna, che coincide con la scadenza del 16 maggio prevista dal bando di concorso, i gruppi presenteranno i progetti architettonici in poster; entro il 7 giugno verrà consegnato un modello in scala ridotta ed, infine, ci sarà un incontro pubblico, in data 15 giugno, in cui si procederà alla realizzazione di prove di carico distruttive di ciascun modello strutturale. Ai progetti migliori verrà incrementato il voto finale relativo alla materia oggetto d’esame. Una occasione, ad ogni modo, per migliorare competenze e abilità e per sperimentare la pratica lavorativa vera e propria in ambito di progettazione architettonica.