
Contrasto al cyberbullismo con il progetto “Reputazione in rete”
Venti gli istituti baresi coinvolti. Si parte martedì 11 aprile
Le forme di bullismo adolescenziale che utilizzano le nuove tecnologie (smartphone, tablet e rete internet) sono purtroppo una realtà consolidata. Sono molte le iniziative in Italia volte a contrastare questo fenomeno e Bari non è da meno con il nuovo progetto dal titolo “Reputazione in rete” che coinvolgerà venti scuole cittadine, medie e superiori, a partire da martedì 11 aprile. Promotore dell’iniziativa l’AGECO, agenzia per la lotta non repressiva alla criminalità organizzata del Comune di Bari, in collaborazione con la consigliera delegata alla Cittadinanza Digitale, Anna Montefalcone, l’assessorato alle Politiche educative e giovanili e il dipartimento di Scienze della formazione, psicologia e comunicazione dell’Università “Aldo Moro”. “Reputazione in rete” prevede una serie di incontri finalizzati a fornire rudimenti e informazioni sui meccanismi di formazione della reputazione ma anche strumenti di tutela ai quali si può fare ricorso in caso di sopraffazione, diffamazione e abuso online. E’ un percorso collettivo che prima di coinvolgere studenti e genitori vedrà una prima fase di formazione di alcuni docenti delle scuole interessate, i quali diverranno ufficialmente referenti interni per il cyberbullismo. Obiettivo del progetto la definizione di un manifesto partecipato che verrà stampato e affisso in ciascuna delle venti scuole. In più è prevista l’attivazione di un canale istituzionale di denuncia di eventuali abusi in rete. L’assessora alle Politiche educative e giovanili Paola Romano, dopo aver commentato le spaventose percentuali di utilizzo degli smartphone da parte dei ragazzi, ha definito necessaria la formazione di una rete istituzionale che sia in grado di fornire “adeguate risposte attraverso un’alleanza tra ente locale, Ufficio scolastico regionale, scuole, università, Polizia postale, Tribunale per i minorenni, nonché istituzioni e agenzie impegnate su questi temi”.