
Creazioni e produzioni targate “Puglia Crossing Identities” per la Design Week di Milano
Federlegno Arredo Eventi espone 36 designer e 22 imprese nel più prestigioso Salone del mobile al mondo
È stata inaugurata ieri dal governatore Emiliano, in concomitanza con la partenza della Design Week 2017, l’esposizione “Puglia Crossing Identities”, vetrina regionale di creazioni e produzioni eccellenti nel contesto internazionale del Salone del Mobile, che sta portando a Milano oltre 400 mila visitatori e più di mille espositori (stando ai dati dello scorso anno). Fino al prossimo 9 aprile Federlegno Arredo Eventi, in collaborazione con la sezione Internazionalizzazione della Regione Puglia mette in bella mostra 36 designer e 22 imprese nel più prestigioso Salone dedicato all’arredo ed al disegno industriale al mondo. Creazioni e produzioni tra cui emergono startup avviate con bandi regionali. È il caso della WoodTec di Antonio Colasanto, di Antonio Colasanto, azienda terlizzese, che ha realizzato la "Möbius chaise longue", prototipo disegnato dagli architetti Giuseppe Fallacara di Corato e Marco Stigliano di Trani, esito di una ricerca sul tema delle sedute in materiali naturali dalla grande complessità geometrica. In vetrina anche il lavori di Giulia Abbadessa di Bitonto, Vincenzo Amendolagine di Corato, Marco Balestra di Taranto, Maurizio Barberio di Bari, Micaela Colella di Polignano a Mare, Maurizio Campanella di Castellana Grotte, Anna Maria Cardillo Foggia, Pietro Cardillo di Trani, Cleto Luca Chieco di Bari, Gabriele Maria Cito di Taranto, Gianfranco Conte di Surbo, Maria Lorenza Dedduzio di Barletta, Valentina de Carolis di Pezze di Greco, Michelangelo De Santoni di Terlizzi, Costanza Dellerba di Cerignola, Giuseppe Fallacara di Corato, Eliana Ferulli di Altamura, Francesco Fusillo di Noci Monica Gisondi di Bisceglie, Paola Iacobelli di Bari, Roberta Ieva e Giuseppe scarpa di Trani, Concetta Lauriero di Altamura, Gabriella Mastrangelo di Massafra, Vincenzo Minenna di Bitonto, Ubaldo Occhinegro di Taranto, Micaela Pignatelli di Altamura, Filippo Pisculli di Altamura, Marcello Retino di Bari, Adalgisa Romano di Galatina, Marco Stigliano di Trani, Antonio Surdo di Corigliano D’Otranto, Luca Paolo Vasa Di Matino, Arianna Vivenzio di Barti, Alessio Zanzarella di Sava. Le aziende realizzatrici sono: Ametlab di Martina Franca (Ta), Arredamenti Moderni di Monopoli (Ba), Cinzia Fasano Ceramiche di Grottaglie (Ta), Cubo Rosso di Gravina di Puglia (Ba), D’Ambruoso Arredamenti di Conversano (Ba), De Bartolo Arredamenti di Bari, Fiorebanisteria di Altamura (Ba), Frigerio Living di Capurso (Ba) Infissi nel Sud – Ebanisteria italiana di Bari, Kermes Divani di Altamura (Ba), Kubico di Galatina (Le), La terra Incantata di Grottaglie (Ta), Laboratoriomaslo di Sava (Ta), Maria Concetta Malorzo “Vetri d’Arte” di Brindisi, Nuova Golden Marmi di Ostuni (Br), Parisi Design di Taurisano (Le), Pimar Italian Limestone di Cursi (Le), Rete Smetwork di Bari, Sikalindi di Lecce, Styl Point di Manduria (Ta), Wood Pallet Design di Castellana Grotte (Ba), WoodTec di Ruvo di Puglia. “Puglia crossing identities” è una nuova declinazione del progetto Design in Puglia, promosso con la collaborazione di Adi, associazione per il disegno industriale (sezione Puglia e Basilicata), Politecnico di Bari, i distretti produttivi Puglia creativa e Legno Arredo pugliese.