
Xylella, prossimi ad una legge specifica
Approvato dal Consiglio regionale, con 25 voti a favore, il disegno di legge per la gestione della batteriosi
Continua ancora la vicenda della Xylella, che adesso arriva ad una svolta: creato un disegno di legge per la gestione della batteriosi, di cui dovrà occuparsi l’Axeria, l’agenzia regionale per l’innovazione in agricoltura specializzata nella gestione di queste tipologie di batteri. Il disegno di legge è stato approvato dal Consiglio Comunale, con 26 voti a favore e 15 contrari, dopo un lungo confronto con alcuni sindaci salentini e i rappresentanti di categoria, insieme al presidente e Governatore pugliese Michele Emiliano. Adesso la Giunta dovrà provvedere all’istituzione dell’agenzia operatrice entro 40 giorni, inquadrandola come ente strumentale della Regione. “Metteremo a disposizione somme importanti, decine di milioni di euro, anche per sostenere le imprese” ha affermato il presidente Emiliano. Sono diverse le norme previste dalla legge, ma essa “in realtà non contiene nulla di nuovo o straordinario” sostengono i grillini. Le misure di contenimento e le buone pratiche presenti nel testo sono infatti le stesse contenute nelle norme già in vigore, anche se viene specificato che chi non seguirà le regole perderà il diritto ad ogni tipo di contributo pubblico. Nuova e importante norma in vigore, è invece il dovere, da parte del Servizio fitosanitario, di impiantare nuove piante in sostituzione delle piante infette per le quali è scientificamente dimostrata la resistenza del batterio; la zona in cui questa sostituzione dovrà aver luogo è di più o meno dieci chilometri intorno alla zona infetta.