La città di Bari celebra la Giornata internazionale delle donne

Numerose iniziative e manifestazioni promosse da associazioni e Comune per l’8 marzo

martedì 07 Marzo 2017

Istituita nel 1921, la Giornata internazionale della donna da decenni viene celebrata per ricordare da un lato le conquiste politiche, sociali ed economiche delle donne, dall'altro le discriminazioni e le violenze da loro subito nel corso della storia. Al di là della parziale connotazione ‘festaiola’ attribuita a questa giornata, sono tante le manifestazioni che rispondono ad una riflessione più profonda non circoscritta alla sola giornata dell’8 marzo. Anche la città di Bari partecipa a questa riflessione con numerose iniziative promosse sia da associazioni e coordinamenti sia da istituzioni locali, come il Centro Antiviolenza del Comune che dalle 9 alle 18.30 di domani aprirà le porte a tutta la cittadinanza per  l’open day dal titolo “La forza delle donne”; un’occasione, riferisce l’assessore al Welfare Francesca Bottalico, “per riflettere in modo più approfondito sulla parità di genere, sulla violenza subita ancora oggi da tante donne e sulla forza che ci caratterizza”. Un momento di condivisione e confronto che si completerà con racconti e proiezione di stralci di documentari e film dedicati all’universo femminile. Nel contempo, presso l’aula Aldo Moro dell’università di Bari, la Cgil Puglia, con Camera del Lavoro di Bari, Federazione Lavoratori della Conoscenza regionale, Rete della Conoscenza, coordinamento universitario di LINK e Unione degli Studenti, promuove l’incontro “Non solo l’8 marzo. Diritti, discriminazioni di genere e violenza” che proporrà, oltre a un dibattito la proiezione del film “7 minuti”, che racconta l’incertezza di alcune lavoratrici di un’azienda tessile di fronte alla richiesta dei proprietari di ridurre di sette minuti la pausa pranzo. E ancora una visita guidata, organizzata dal circolo Acli Dalfino, che da piazza Cattedrale percorrerà i luoghi del centro storico che ricordano le grandi donne della storia di Bari, una cerimonia in ricordo dell’ex assessore comunale, Maria Maugeri, scomparsa da poco ed una mobilitazione generale che, oltre a Bari, interesserà altri quaranti Paesi del mondo riuniti sotto il coordinamento femminista “Non una di meno”. A nome della delegazione barese della rete è intervenuta, sulle frequenze di Controradio, Carmen Pisanello che ci ha parlato del valore di questa iniziativa: un corteo che, insieme ad incontri e dibattiti mattutini, partirà alle 17.30 da piazza Garibaldi per attraversare tutto il quartiere Libertà e terminare in piazza del Redentore. 

Lucia Schiraldi

TAGS: Centro Antiviolenza del Comune di Bari | La forza delle donne | Francesca Bottalico | Non solo l’8 marzo. Diritti | discriminazioni di genere e violenza | Aldo Moro Università di Bari | Non una di meno | controradio | controradio bari | sempre sul pezzo | controweb

Potrebbe interessarti...

Ultime Notizie