
Cinghiali a spasso nel quartiere San Paolo di Bari
Il video denuncia dei residenti, possibile motivazione la ricerca di cibo
Arrivano dall’Alta Murgia i due cinghiali avvistati in piazza Europa, nel centro direzionale del quartier San Paolo. L’ultima conferma della loro presenza è arrivata ieri, con un video girato e rilasciato dai residenti, che inquadrava i due animali a spasso tra i palazzi. Sul caso ha preso le redini il sindaco di Bari Antonio Decaro, che ha fornito il report sul censimento ed ha voluto riunire il gruppo di lavoro dopo le continue segnalazioni dei residenti. Gli animali sono adesso stabiliti nell’area protetta del parco di Lama Balice, a ridosso della città, luogo in cui gli esperti del dipartimento di Biologia dell’Università di Bari hanno potuto effettuare diversi studi sugli animali, attraverso fototrappole e strumenti di censimento. La loro relazione racconta di un significativo ripopolamento della fauna selvatica nei 500 ettari di parco, con l’avvistamento di faine e volpi anche nel quartiere di Japigia. Ma non è solo nei quartieri della città di Bari che gli animali si dirigono, bensì anche in altre zone della Regione, come Aquaviva delle Fonti, Altamura, Gravina e Gioia del Colle, in cui sono stati avvistati tassi, volpi, falchi, uccelli vari, e perfino pesci e squali che non fanno normalmente parte del territorio. “Purtroppo rubiamo sempre più spazi alla natura e aumentiamo il riscaldamento climatico, e questo comporta una rottura dell’equilibrio, che scatena una serie di conseguenze”, spiega Nicolò Carnimeo, presidente del WWF Puglia. Per il momento però il presidente cita alla calma dei residenti, in quanto la situazione è sotto controllo grazie al Corpo Forestale pugliese.