Bari, arriva la “biblioteca diffusa”nelle aziende: librerie e cultura a disposizioni dei dipendenti

Inaugurata la sperimentazione in alcune imprese del barese

martedì 07 Febbraio 2017

Con un accordo siglato ieri mattina tra Confindustria Bari e Bat e la biblioteca metropolitana “Santa Teresa dei maschi - De Gemmis”, a Bari viene promossa una sperimentazione innovativa ed interessante. Nasce la “biblioteca diffusa” nelle imprese locali. Su richiesta, tutte le aziende baresi avranno supporto dalla biblioteca metropolitana per realizzare le proprie librerie che saranno a disposizione dei dipendenti. Concentrate nelle proprie sedi, i “punti-biblioteca” offriranno non solo libri e manuali ma anche testi scolastici e universitari, la grande letteratura classica e contemporanea, fiabe e racconti per bambini. Promotrice della sperimentazione, la Biblioteca metropolitana coordinerà il progetto e la formazione tecnico-professionale dei neo addetti. Confindustria Bari e BAT, tramite il proprio Club delle imprese per la Cultura, si impegnerà  invece alla continua promozione dell’iniziativa e nel trasporto del materiale documentario. "E’ un'idea che ribalta il preconcetto secondo il quale le imprese sono concentrate esclusivamente sul profitto e apre ad una visione differente per cui le imprese possono e devono sostenere iniziative culturali in un'ottica di investimento e di crescita complessiva dell'azienda stessa e della comunità di riferimento – dichiara Francesca Pietroforte, consigliera metropolitana delegata ai Beni culturali. Un progetto inedito che abbraccia cultura e lavoro: all’appello già cinque imprese baresi hanno sposato “biblioteca diffusa”.

 

Piero Ciabini

TAGS: Confindustria Bari | Bat | biblioteca metropolitana "Santa Teresa dei maschi- De Gemmis". biblioteca diffusa | Controradio | Controweb | sempre sul pezzo

Potrebbe interessarti...

Ultime Notizie