
Maltempo, la giunta ha approvato la dichiarazione dello stato di crisi
Agricoltura in ginocchio in tutto il territorio pugliese. E l’Aqp riduce la pressione dell’acqua a causa del congelamento
La conta dei danni dopo la forte ondata di gelo e maltempo che ha investito la Puglia nei giorni scorsi fa segnare un bilancio drammatico per l’agricoltura del nostro territorio. Ed è per questo che la Regione ha chiesto lo stato di calamità naturale “in considerazione dei gravi danni causati al patrimonio agricolo e zootecnico pugliese". L’approvazione della giunta regionale non è tardata ad arrivare vista la gravissima situazione in cui versano gran parte delle zone rurali dei comuni di tutte e sei le province. L’Assessore all’Agricoltura Leo Di Gioia ha dichiarato necessario “un intervento che consenta di attingere al Fondo di solidarietà nazionale”. L’Acquedotto pugliese, intanto, ha comunicato che, per far fronte all'emergenza dovuta alle eccezionali condizioni meteo che hanno provocato il congelamento dell'acqua nei tubi, a partire da oggi provvederà a ridurre la pressione idrica in rete per tutti i comuni serviti. “Il congelamento dell'acqua nei tubi con conseguenti rotture degli stessi e dei contatori sono causa di notevoli dispersioni della risorsa idrica" si legge in una nota di Aqp.