
Turismo, in Puglia ospitalità in nero
Aumenta il divario fra il numero di abitazioni messe in vendita su Airbnb e le camere d’albergo della zona
È sempre più in crescita il sito Airbnb, il portale online che mette in contatto persone in ricerca di un alloggio con persone che dispongono di uno spazio extra da affittare. Tale crescita però va a scontrarsi e a sottrarre ricchezza agli 850 alberghi della Puglia, facendo così cresce il fenomeno dell'evasione tra gli albergatori improvvisati, e creando un vero e proprio turismo in nero. La dimostrazione di tale fenomeno è data dalle cifre che il rapporto di Federalberghi diffonde su Bari, in cui l'amministrazione comunale ha rilasciato circa 180 licenze per chi voglia mettere in vendita la propria abitazione sul portale online. "Ma di casi come questi ce ne sono centinaia" - denuncia Francesco Caizzi, presidente di Federalberghi Puglia. Per questa ragione l'associazione è pronta a passare al contrattacco, organizzando una serie di incontri pubblici per segnalare la crescita allarmante del numero di albergatori a nero.