NOTIZIARIO H 13.00 DEL 05 LUGLIO 2018

giovedì 05 Luglio 2018

Attualità

 

Questa mattina il sindaco Antonio Decaro e l’assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Galasso assisteranno alla piantumazione del primo albero nell’area verde all’incrocio tra via Sparano e via Principe Amedeo, che si è scelto di completare entro la fine del mese per offrire una visione d’insieme di quelle che saranno le intersezioni verdi della nuova via Sparano.

Per questo incrocio è stato scelto un esemplare della specie Schinus Terebinthifolius, meglio noto come l’albero del pepe brasiliano.

 

 

Per consentire a tutti i coloro i quali vorranno partecipare all'incontro di preghiera di Papa Francesco con i Patriarchi delle Chiese del Medio Oriente di ricevere informazioni il più possibile capillari sulla logistica dell'evento, a margine della riunione odierna del COC - Comitato operativo comunale si è stabilito di attivare il sistema di BariAllerta per diffondere notizie utili in tempo reale. BariAllerta è stato ideato per inviare contemporaneamente informazioni di allerta connotate geograficamente su diversi canali di comunicazione a disposizione dell'amministrazione comunale:

·        sistemi di messaggistica istantanea (WhatsApp e Telegram);

·        social network (pagina Facebook e account Twitter);

·        app social (notifiche push su BaRisolve e BARInforma);

·        portale istituzionale.

Il cittadino, a seconda del canale prescelto, potrà accedere alle informazioni di BariAllerta nei seguenti modi:

·        su Facebook, mettendo “Mi piace” alla pagina ufficiale del Comune di Bari;

·        su Twitter, diventando un follower dell’account ufficiale del Comune di Bari;

·        effettuando il download dell’app mobile BARInforma e/o BaRisolve e dando il consenso alla ricezione delle notifiche push;

·        via mail, effettuando la registrazione sul portale istituzionale, accedendo successivamente nella sezione “Profilo utente” del portale e selezionando la spunta di adesione alla ricezione di messaggi Bariallerta;

·        su WhatsApp, inviando un messaggio con scritto “Bari” al numero 3669013563 (NOTA: il servizio non prevede alcun feedback in caso di domande);

·        su Telegram, cercando il canale “Bariallerta” e registrandosi autonomamente.

 

 

 

 

Il sindaco Antonio Decaro e l’assessora alle Politiche educative giovanili Paola Romano hanno partecipato all’avvio delle attività del progetto “NEST_ Nido Educazione Servizi Territorio”, il nuovo presidio socio-educativo gratuito per la prima infanzia e le famiglie del territorio ospitato negli spazi del plesso della scuola d’infanzia Manzari-Buonvino a Libertà, in via Manzoni 226.

Il progetto della durata di 36 mesi, selezionato dalla fondazione “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, prevede l’attivazione di 4 poli educativi in Italia (Napoli, Roma e Milano sono le altre città destinatarie dei fondi) e ha come soggetto capofila l’associazione Pianoterra onlus di Napoli, come partner barese l’Aps Mama Happy e come partner nazionali Save The Children, l’associazione culturale Pediatri (ACP), il Collegio Carlo Alberto - gruppo CHILD, oltre che i Comuni di Bari, Milano e Napoli. Nel cuore del quartiere Libertà nasce così un nuovo punto di riferimento per i più piccoli e per le loro famiglie. In queste settimane, in attesa dell’avvio del nuovo anno educativo, le attività riguarderanno in particolare la sensibilizzazione delle famiglie e il coinvolgimento dei nuclei più fragili nei percorsi laboratoriali di sostegno e accompagnamento alla genitorialità previsti.

Per tutto il mese di luglio, dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 12.30, saranno attivi servizi informativi, di accoglienza, e di orientamento al lavoro, cui si aggiungono le attività previste secondo il seguente calendario settimanale:

Lunedì

·        ore 9.30-10.30 Laboratorio di psicomotricità (0-3/3-6 anni)

·        ore 11.00-12.00 Laboratorio riciclo creativo (0-3/3-6 anni)

·        ore 17.00-18.30 Sostegno alla genitorialità (incontri tenuti da psicologi, pedagogisti e pediatri dell’associazione culturale Pediatri); Laboratorio di costruzione di burattini(0-3/3-6 anni)

Martedì

·        ore 09.30-10.30 Laboratorio di abilità cognitive genitore-figlio (0-3/3-6 anni)

·        ore 11.00-12.00 Laboratorio musicale (0-3/3-6 anni)

·        ore 16.00-17.00 Laboratorio di psicomotricità (0-3/3-6 anni)

·        ore 17.30-18.30 Laboratorio di educazione all’affettività (0-3/3-6 anni)

Mercoledì

·        ore 09.30-10.30 Laboratorio di lettura morbida genitore-figlio (0-3/3-6 anni)

·        ore 11.00-12.00 Laboratorio ludico-ricreativo (bolle di sapone, forme palloncini, attività creative) (0-3/3-6 anni)

·        ore 16.00-17.00 Laboratorio di riciclo creativo (0-3/3-6 anni)

·        ore 17.30-18.30 Laboratorio di psicomotricità (0-3/3-6 anni)

Giovedì

·        ore 09.30-10.30 Laboratorio musicale (0-3/3-6 anni)

·        ore 11.00-12.00 Laboratorio di lettura morbida genitore-figlio (0-3/3-6 anni)

·        ore 16.00-17.00 Cineforum per tutta la famiglia (0-3/3-6 anni)

·        ore 17.30-18.30 Laboratorio creazione di strumenti musicali (0-3/3-6 anni)

Venerdì

·        ore 09.30/10.30 Laboratorio di abilità cognitive genitore-figlio (0-3/3-6 anni)

·        ore 11.00/12.00 Laboratorio ludico-ricreativo (bolle di sapone, forme palloncini, attività creative) (0-3/3-6 anni)

·        ore 17.00/18.30 Sostegno alla genitorialità (incontri tenuti da psicologi, pedagogisti e pediatri dell’associazione culturale pediatri); laboratorio di riciclo creativo (0-3/3-6 anni)

 

 

 

Oggi nella sala giunta di Palazzo di Città, il presidente della commissione consiliare Cultura Giuseppe Cascella consegnerà un riconoscimento a otto giovani neopatentati di Bari e provincia selezionati tra coloro che hanno preso parte, nell’ultimo anno, al progetto “Ready to Go”, il programma di formazione alla guida sicura che l’Automobil Club di Bari-Bat ha pensato per i giovani in procinto di acquisire la patente di guida di tipo B.

Il progetto mette a disposizione dei ragazzi, in affiancamento al percorso standard di studio, ausili didattici graficamente evoluti, quiz elettronici utilizzabili su diversi supporti tecnologici tramite app e un simulatore per prove di guida sviluppato dal Centro di Scuola Guida Sicura ACI.

Alla cerimonia prenderanno parte il presidente dell’Automobile Club Bari-Bat, Francesco Ranieri, e la direttrice dell’ente Maria Grazia De Renzo.

 

 

 

 

Ieri sera il sindaco Antonio Decaro e l’assessora allo Sviluppo economico Carla Palone hanno partecipato alla serata inaugurale della stagione estiva 2018 della spiaggia pubblica di Torre Quetta.

“Si apre oggi ufficialmente la nuova stagione di Torre Quetta, la spiaggia dei baresi – commenta il sindaco Antonio Decaro -. Questa è davvero la spiaggia di tutti i baresi, lo dimostrano le centinaia di persone che ogni giorno la frequentano, di giorno, di sera, per il mare, per fare sport o semplicemente per trascorrere del tempo insieme. Questo che per noi è un fenomeno straordinario, in altre città che si affacciano e sviluppano sul mare è la quotidianità. La stessa quotidianità che oggi può vivere Bari in questo luogo. Perché la parola chiave di questo bel progetto è proprio vivere. Torre Quetta rappresenta, infatti, la nostra idea di come i baresi debbano vivere il mare e di come Bari debba essere città di mare. Sarebbe un sogno pensare di realizzare questa cosa su tutti gli oltre 40 chilometri di costa della nostra città ma da qui non si torna indietro, questa è la Bari del Futuro!”.

“Oggi possiamo dire che è iniziata a tutti gli effetti l’estate dei baresi - conclude l’assessora Carla Palone -. Perché Torre Quetta è la spiaggia della nostra città ed è il simbolo di cosa può essere Bari se soggetti pubblici e privati lavorano insieme per offrire ai cittadini luoghi e servizi di qualità. Ci abbiamo creduto sin dall’inizio e, pur tra tante difficoltà, abbiamo raggiunto questo traguardo. A partire da oggi, anche se in realtà accade già da qualche settimana, questo sarà il luogo delle famiglie, dello svago, dello sport, del tempo libero per fare comunità. Mi auguro che i baresi sappiano prendersene cura e che, sulla base di questo esempio, anche altri imprenditori della città si facciano avanti per realizzare strutture simili in altre zone costiere. Il mare è il bene più prezioso su cui Bari e i baresi possono contare e per questo abbiamo intenzione di continuare ad investire per valorizzarlo il più possibile”.

La spiaggia pubblica Torre Quetta è stata affidata con procedura pubblica all’ATI composta da Il Veliero ed Esperia Nuoto asd. L’affidamento comprende l’area demaniale marittima e le strutture annesse, per una superficie totale di 10.193 mq circa.

La concessione, che avrà una durata quadriennale, riguarda sia le aree esterne sia quelle coperte, tra cui un parcheggio di 7.360 mq, un campo sportivo di 1.017 mq, un’area riservata alle manifestazioni di 808 mq, diverse aree per il deposito e gli alloggiamenti, quattro chioschi e quattro gazebo con le rispettive aree pertinenziali e la torre.

 

 

Eventi

 

 

La Camerata musicale barese organizza sin dal 1988 “Notti di Stelle”, che nel tempo ha visto brillare astri di prima grandezza come Miles Davis, Dizzy Gillespie, Gerry Mulligan, Dexter Gordon, Sarah Vaughan, Stan Getz, Lionel Hampton e tanti altri artisti che hanno avuto per palcoscenico il suggestivo scorcio del Sagrato della Basilica di San Nicola, il Teatro Petruzzelli e alcune città della provincia di Bari.

Il programma di quest’anno prevede tre appuntamenti a Bari e un quarto a Martina Franca, nella famosa Villa San Martino. Inaugurazione il 25 giugno al Teatro Petruzzelli con il ritorno del super-gruppo formato dal quintetto di Sergio Cammariere assieme a Gino Paoli e Danilo Rea, una scelta obbligata per consentire di assistervi a tutti coloro i quali hanno perso il concerto dello scorso 14 novembre. Artisti di caratura internazionale, amati in Italia e all'estero, con un programma imperdibile di melodie d’autore in chiave jazzistica.

E’ definita la 3union, ovvero l’imperdibile unione in una serata che si preannuncia magica, di tre artisti che sono accomunati dalla passione per il Jazz.  Sarà un mix inedito di musica e parole che oltre all’affiatato duo Paoli-Rea sarà impreziosito da un grande Cammariere in uno spettacolo dall’atmosfera magica dove la scena sarà tutta di quell’arte chiamata musica.

 

 

 

 

 

Meteo

In chiusura uno sguardo al meteo su terra di Bari. Cielo sereno con temperature comprese tra i 25 e i 32 gradi. Venti deboli da N-E e mare poco mosso. Cielo sereno e aumento di temperature per la giornata di domani.