NOTIZIARIO H 13.00 DEL 04 LUGLIO 2018

mercoledì 04 Luglio 2018

Politica

È ufficiale il decreto che sospende, fino al prossimo 30 settembre, i processi penali ritenuti non urgenti nella città di Bari, causa l’inagibilità del Tribunale in via Nazariantz. Proprio il presidente della Corte d’Appello di Bari Franco Cassano, insieme al procuratore generale Anna Maria Tosto, hanno evidenziato le buone ragioni di questa proposta dinanzi alla Commissione Giustizia della Camera dei Deputati di Roma, dichiarando che “un doppio trasloco metterebbe a rischio i processi, anche solo per il pericolo che si perdano carte". “L’urgenza - ha aggiunto Cassano - è che entro il 31 agosto il palazzo di via Nazariantz dovrà essere sgomberato, salvo un intervento del Tar”. Nei prossimi giorni verranno ascoltati anche il presidente del Tribunale di Bari Domenico De Facendis, il procuratore Lino Giorgio Bruno ed il sindaco Antonio Decaro.

 

 

Attualità

Altra importante rappresentanza politica ospite nella Regione Puglia. Quest'oggi in visita a Bari il ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo Alberto Bonisoli, eletto nel maggio di quest’anno. Il ministro sarà in visita presso il Teatro Petruzzelli, ospite della Fondazione Lirico Sinfonica.  Presso il prestigioso teatro lo accompagneranno, alle ore 18.30, il sindaco Antonio Decaro e il Sovrintendente Massimo Biscardi. Bonisoli raggiungerà il capoluogo pugliese nel tardo pomeriggio, per impegni istituzionali che lo vedranno coinvolto l’indomani a Matera, Capitale Europea della Cultura 2019.

 

Taglio del nastro negli spazi della scuola d’infanzia Manzari-Buonvino, in via Manzoni 226. Partono da oggi le attività del progetto “NEST_Nido Educazione Servizi Territorio”, il nuovo presidio socio-educativo rivolto alla prima infanzia e alle famiglie. Nasce così un importante punto di riferimento in grado di garantire gratuitamente ai bambini di età compresa tra 0 e 6 anni l’accesso a servizi educativi di qualità basati su una strategia di coinvolgimento attivo. Il progetto prevede l’attivazione di 4 poli presenti in tutta Italia e sarà attivo per la durata di 36 mesi. L’inaugurazione, prevista per le ore 16.00, sarà un momento di festa con laboratori, giochi, e spettacoli. Presenti il sindaco di Bari Antonio Decaro e l’assessora alle Politiche educative giovanili Paola Romano.

 

“Tutti a mare, tutti a mare. L’estate è finalmente arrivata”. Parte ufficialmente oggi la stagione 2018 della spiaggia di Torre Quetta, con nuovi servizi pensati per tutti i cittadini. Dall'area dog friendly allo spazio per il coworking, dalla piscina di acqua dolce al dispositivo per l'ingresso in acqua delle persone con disabilità, dall’area food alla ludoteca per i più piccoli. Inoltre feste, serate e tanta musica con dj-set affacciati alla spiaggia. Insomma, una stagione pensata appositamente per far godere al meglio l’estate a qualsiasi tipologia di clientela. L’inaugurazione avverrà oggi alle ore 19.00 a cura del cabarettista Carlo Maretti e del gruppo musicale Tribemolle, e alla presenza del sindaco Antonio Decaro e dell’assessora allo Sviluppo economico Carla Palone. Come noto la spiaggia cittadina di Torre Quetta è in gestione quadriennale all’ATI composta da Il Veliero ed Esperia Nuoto.

 

 

Eventi

Presentata, alla presenza degli assessori Introna e Maselli, la “Festa del cinema in libertà”, progetto che si terrà presso l’ex Arena Moderno sino al 26 luglio. L’evento, in programma ogni martedì e giovedì, riguarda la proiezione di film, documentari e cortometraggi in concorso, il tutto all’insegna della rigenerazione urbana e della riattivazione culturale. Coloro che parteciperanno alla visione delle suddette proiezioni potranno, inoltre, far parte della giuria popolare che sancirà i vincitori. Ogni giovedì invece verranno proiettate le opere fuori concorso, selezionate in collaborazione con La Scatola Blu, Rec Movie e Spazio-Tempo (scuola di fotografia e filmmaking). La “Festa del cinema in libertà” è a cura dell’associazione Armata Brancaleone, promotrice di expostmoderno, progetto che sta trasformando l’ex Arena Moderno nel primo cinema di comunità di Bari.

 

Partirà oggi mercoledì 4 luglio la seconda edizione del Viva! Festival, questa volta nei comuni di Locorotondo, Fasano, Martina Franca, Ostuni, Cisternino e Alberobello. Una settimana ricca di musica in tutte le sue forme che inizierà nel Freaks Bar di Ostuni, con Molinari Extra Moments, in cui si terranno due talk riguardanti il mondo musicale contemporaneo con la speciale presenza di Alfonso Lanza Garcia del Primavera Sound Festival, Sergio Ricciardone di Club To Club e Cesare Veronico di Puglia Sound. L’evento proseguirà poi, lo stesso giorno sempre ad Ostuni, con un’intervista del giornalista Michele Casella al noto producer Seven Davis Jr. Sempre il 4 luglio, nel comune di Fasano alle ore 21.00, presso Masseria Eccellenza si terrà un episodio speciale del ciclo Absolut Night, una serie di eventi con artisti esclusivi organizzata dal noto marchio svedese. Ad Ostuni invece, oltre ai sopracitati ospiti, saranno presenti anche Lele Sacchi (noto producer di elettronica-house) ed Enzo Veronese, batterista e dj di fama internazionale. L’ingresso alla serata è gratuito previa registrazione al sito ufficiale dell’evento.

 

 

Calcio

Non accennano a diradarsi le nubi sul Bari. Aspettando che la Covisoc faccia chiarezza sull’effettivo versamento dell’Irpef e dei contributi Inps a tutti i dipendenti per le mensilità di marzo, aprile e maggio scorsi, sarebbe sorti dei problemi anche per la fideiussione che non sarebbe conforme ai criteri richiesti dalla federazione, ma tutto potrebbe essere sanato presentando una nuova polizza. Ma le attenzioni sono soprattutto rivolte alla ricapitalizzazione per 4,6 che scadrà venerdì prossimo.  Un rebus non ancora risolto. Giancaspro tace, Gianluca Paparesta aspetta pronto ad entrare in scena. Intanto si è dimesso l’avv. foggiano Raul Pellegrini dal consiglio d’amministrazione della società con delega di vice presidente. Tra oggi e domani Sogliano incontrerà a Milano Zironelli proponendogli un contratto annuale con opzione per la stagione successiva.

 

Meteo

In chiusura uno sguardo al meteo su terra di Bari. Cielo sereno con temperature comprese tra i 21 e i 32 gradi. Venti deboli da N-E e mare poco mosso. Cielo sereno e aumento di temperature per la giornata di domani.

 

Redazione Controradio