
NOTIZIARIO H 13 DEL 14 GIUGNO
Attualità
Più fermate e nuovi collegamenti Freccialink (treno+bus) per raggiungere le località balneari e turistiche della regione con un’attenzione particolare alle famiglie, al servizio di accompagnamento esteso a tutti, non solo ai minori, e al viaggio quanto più confortevole possibile al punto da usufruire, a pagamento, anche del servizio recapito bagagli a destinazione. E tra i buoni propositi del 2019 potrebbe esserci l’arrivo in Puglia dei Frecciarossa attraverso la dorsale Adriatica. Sono alcune delle novità Trenitalia che in Puglia propone anche i nuovi servizi integrati Freccia+bus. Gli importanti cambiamenti e l’orario estivo, in vigore dal 10 giugno, sono stati presentati a Bari da Gianpiero Strisciuglio, direttore della Divisione passeggeri Long haul (alta velocità e treni a lunga percorrenza) di Trenitalia. Sono quindi previste 4 fermate estive a Monopoli e Ostuni per i Frecciargento, per un totale di 10 collegamenti giornalieri tra la Puglia e Roma, mentre i FrecciaLink, con possibilità di servizio integrato treno+bus, arriveranno a Otranto, Gallipoli, Marina d’Ugento e Santa Maria di Leuca. I Frecciabianca fermeranno a Ostuni, Fasano e Monopoli. Infine, due Intercity faranno tappa anche a Polignano a Mare.
Entro lunedì, assicura l’assessore allo Sviluppo Economico Carla Palone, termineranno i lavori di montaggio del prefabbricato allestito nell’area a sud del lido pubblico, quasi in corrispondenza dell’ingresso della stazione ferroviaria di Torre Quetta. La piscina poggia su un basamento di sabbia necessario per livellare il terreno su cui è stata installata la vasca, della lunghezza di 12 metri per 6, che sarà dotata di regolare sistema di filtraggio e riempita di acqua dolce. Anche le persone con disabilità motoria potranno accedervi grazie all’installazione di una struttura dedicata. Per consentire, invece, l’ingresso in mare, nei prossimi giorni i nuovi gestori provvederanno all’introduzione di un modello di Sea track Tobea (studiato dagli ingegneri aerospaziali di Atene dopo un sopralluogo): una passerella alimentata ad energia solare con due binari su cui scorre una sedia studiata per il disabile. Anche per gli amici a 4 zampe ci sono novità: sul lato nord, quasi al limite del perimetro del lido, è stata individuata una zona destinata ai cani e nelle immediate vicinanze, sarà possibile noleggiare ombrelloni e sdraio e disporre di uno spazio per la toelettatura degli animali (data conclusiva dei lavori prevista per il 23 giugno).
Numerosissime, ormai, le segnalazioni degli utenti Amtab sulle problematiche dei nuovi mezzi: bus con ammortizzatori rotti, porte che non si chiudono, aria condizionata in tilt, centraline difettose, perdita olio motore, problemi ai freni. Non solo, in media,alle 6 e 30 sono circa quindici i mezzi che non escono in servizio proprio per queste disfunzioni. Nella lunga lista delle avarie che in cinque mesi hanno caratterizzato i mezzi dell'Amtab a Bari, ci sono le problematiche più disparate. A presentarle in un documento ufficiale è la stessa azienda che gestisce il trasporto pubblico in città, in una nota inviata alla seconda Commissione consiliare e diffusa dal vicepresidente della Commissione, il consigliere di opposizione Michele Picaro, che commenta: “Tutto questo per l’amministrazione è normale”. L’azienda sottolinea che tutte le avarie “hanno trovato adeguata soluzione e, quindi, i bus sono regolarmente in servizio e la fornitura è stata collaudata con esito positivo da una terna esterna”.
Quattro corsie, pista ciclabile e tre rotatorie: via Amendola 'raddoppia’.In vista dell'apertura del cantiere, l'assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Galasso ha visualizzato i progetti per la sistemazione a verde delle 3 rotatorie previste agli incroci di via Amendola, rispettivamente con via Hahnemann, via Laforgia e viale Einaudi. La proposta mette in evidenza alcuni elementi caratteristici della città, rappresentati dalla lama, dal quartiere murattiano e dal mare. Ogni tema andrà a caratterizzare l'allestimento delle singole rotatorie che saranno realizzate utilizzando pietra e ulivi. Le tre rotatorie ospiteranno i nove ulivi che saranno espiantati a causa degli espropri. Qualche altra settimana d'attesa e i primi operai saranno su via Amendola, per avviare il cantiere che in circa 2 anni porterà alla riqualificazione e all'allargamento di uno degli assi viari più trafficati della città di Bari. Le prime fasi del cantiere non dovrebbero arrecare problemi particolari alla circolazione stradale. Gli operai, infatti lavoreranno sulla fascia lato Ospedaletto, arretrando le recinzioni e, all'altezza del Palazzo dell'Agenzia delle Entrate, si interverrà nella zona attualmente adibita a parcheggio. In questa maniera, spiega Galasso, "nei primi mesi non vi saranno disagi al traffico e nessuna variazione della viabilità esistente che rimarrà tale e quale". Per quanto riguarda la sosta nella zona, la perdita dei posti auto sarà compensata con quelli a disposizione nel rinnovato spazio di cia Pietro Sette: "Ve ne sono 250 - dice l'assessore - ricavati nell'ambito degli interventi del vicino giardino Tridente. Si tratta di una prima sistemazione base. Il prossimo passo è quello di definire con Amtab la gestione del parcheggio fino alle 20, eliminando anche il problema degli abusivi che stazionano nelle vicinanze. In futuro - afferma Galasso - vorremmo anche riqualificare l'area parcheggio con marciapiedi e piantumazioni".
Eventi
Il catamarano “Spirito di Stella", che sta attraversando il Mediterraneo da costa a costa comprendendo 15 tappe, oggi giovedì 14 giugno, è in arrivo a Bari. Da oggi fino a domenica 17 giugno, sarà ospite dello storico Circolo Canottieri Barion di Bari come prima fermata 2018 in sud Italia, accogliendo numerose ortopedie locali; venerdì 15 giugno, prenderanno parte all’equipaggio, gli ospiti speciali del gruppo AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla). I protagonisti del lungo viaggio sono i pazienti in carrozzina ed accompagnatori, susseguendosi ad intensi Open Days, durante i quali si avrà occasione di poter visitare l’imbarcazione. Ogni tratta imbarca un gruppo specifico, composto da: 2 marinai professionisti (lo staff del progetto WOW), 8 membri dell'equipaggio (costituiti sia da persone abili che disabili), 2 personalità di spicco legate all'ambiente culturale, musicale e sportivo. Per 6 mesi, in un viaggio iniziato il 28 aprile a Lignano, il catamarano naviga nel Mediterraneo con l'obiettivo di inseguire una rotta caratterizzata da uguaglianza e libertà verso l’attracco finale ad ottobre, a Trieste. “Lo spirito di stella” è il nome dell’edizione 2018 attribuito al gruppo del progetto WOW con il primo catamarano al mondo completamente accessibile. L’iniziativa sposa a pieno l’idea di un’esperienza unica in cui spirito di aggregazione e avventura convivono lungo il kilometrico percorso.
Ieri, mercoledì 13 giugno, si è tenuto l’incontro con oltre 30 realtà istituzionali tra pubbliche e private e diverse associazione di volontariato per programmare un piano sostenitore volto ai più deboli. I servizi pianificati, nell’incontro tenuto dall’assessorato al Welfare, prevedono contatti utili in caso di emergenza e attività differenti per sostenere le difficoltà degli anziani e evitare la solitudine che caratterizza talvolta, l’età senile. Oltre le prestazioni già attive da tempo, come il monitoraggio cellulare e la consegna di pasti a domicilio e indumenti, quest'estate con il nuovo centro antiviolenza (avviato dall'assessorato al Welfare), si introduce l'attivazione di un numero per le emergenze con un'equipe in caso di segnalazioni o richieste di intervento sul posto. Sono numeri importanti quelli che dichiara l’assessora al Welfare Francesca Bottalico: oltre 1.800 chiamate al Telefono amico, che offre ascolto e supporto nei momenti di bisogno, inserito più di 1.000 persone anziane nel programma di monitoraggio quotidiano e distribuito più di 200 pasti a domicilio ad anziani in particolare stato di disagio economico e quasi 6.500 pasti presso il centro diurno comunale Area 51. A breve, conferma la responsabile, sarà disponibile il programma completo di dettagli offerto ai baresi.
Servizi
Da qualche giorno, sul sito dell’Amiu è possibile effettuare la prenotazione online del ritiro gratuito dei rifiuti ingombranti, programmando giorno e data dopo una breve registrazione.
Per facilitare il servizio di sgombero il management ha scelto di realizzare una piattaforma web, integrata con il sito aziendale AMIU, che consenta di ricevere un codice da apporre sui rifiuti. “Abbiamo voluto migliorare un servizio molto richiesto dai baresi - commenta il presidente di Amiu Puglia Sabino Persichella - in tanti, infatti, non riuscendo a parlare con gli operatori del numero verde a causa del sovraccarico delle linee telefoniche, non trovano risposte alle loro domande. Con l’avvio del nuovo servizio, contiamo di poter evadere le richieste in maniera efficiente, considerato anche che il sistema telematico individuato “dialoga” con le richieste accolte telefonicamente e, in automatico, indica la prima data utile per il ritiro gratuito gestito da Amiu. Ovviamente sarà nostra cura monitorare l’andamento di questo nuovo servizio per apportare eventuali modifiche. Il nostro compito è quello di agevolare l'utenza e le soluzioni ricercate muovono proprio dalle richieste”. Conclude così il presidente con questo innovativo sistema, che rende assolutamente più semplificato e soprattutto rapido, al servizio completo dei cittadini.
È in pubblicazione sul sito del Comune di Bari il bando per l’assegnazione dei posteggi liberi disponibili nei mercati cittadini. Le zone interessate sono il mercato giornaliero coperto di via Vaccarella “San Filippo Neri”, di corso Mazzini “Madonna del Carmelo”, di via San Girolamo “San Girolamo”, di piazza Balenzano “Sant’Antonio”, di viale Lazio “Santi Pietro e Paolo”, di via Caldarola “San Pio da Pietralcina”, di via Modugno “Santa Scolastica”, di via Fortunato “San Marcello”, presso il cimitero “Fiori e Ceri” (ingresso Exultet e ingresso via T. Fiore); il mercato settimanale del martedì in via Vaccarella, a Carbonara e quello del venerdì in via De Ribera, al San Paolo.
Tra le novità del bando c’è l’assegnazione degli stalli del nuovo mercato coperto di via Amendola, in fase di realizzazione. La struttura rientra tra le opere previste nell’ambito di un accordo siglato nel 2009 tra il Comune di Bari, la Regione Puglia e la Edocos srl.. Il nuovo mercato avrà la forma di una T e sarà disposto su due livelli, con una superficie complessiva di circa 1.445 mq e un piano interrato da adibire ad autorimessa per circa 50 posti auto. L’edificio ospiterà 29 box mercatali coperti da destinare a svariate tipologie di attività commerciali. La priorità per l’occupazione di questo mercato sarà data agli operatori del mercato di via Nizza, circa 15, che vi si trasferiranno in maniera compatta. Per i restanti box il bando richiede queste specifiche merceologiche: coltivatore diretto, carni, salumi, pane e pasticceria, pesce fresco, parafarmacia, fiori e piante, commercio equo e solidale. Il termine ultimo per la presentazione delle domande, sia a mezzo raccomandata sia a mezzo PEC, è fissato per il prossimo 6 agosto.
Meteo
In chiusura uno sguardo al meteo su Terra di Bari. Cielo prevalentemente nuvoloso con possibili precipitazioni, temperature comprese tra i 21 e i 28 gradi; venti moderati da Nord Ovest e mare poco mosso. Possibili precipitazioni per la giornata di domani.
E per questa edizione è tutto, ringraziamo per la loro collaborazione: Martina Albergo e Federica Borgini.
L’informazione in diretta continua su www.controweb.it, sulla App Mobile e sulla pagina Facebook di Controradio.
La linea ora passa all’informazione nazionale.