
NOTIZIARIO H 13.00 DEL 07 GIUGNO 2018
Politica
Oggi, giovedì 7 giugno, il neo ministro della Giustizia Alfonso Bonafede è in visita a Bari per verificare il disagio costruito attorno al caso Palagiustizia di via Nazariantz. Ad annunciare l’arrivo è stata la senatrice pugliese del M5S, Bruna Piarulli, accordata ad accompagnare il presidente. La senatrice si è espressa chiaramente, affermando della volontà urgente del ministro nel chiarire la situazione che in queste settimane logora Bari senza aver trovato soluzioni alcune. La Piarulli dichiara - «Bonafede intende trovare una soluzione il più possibile definitiva e che accorpi vari uffici. La cittadella della Giustizia alle casermette è una priorità come la possibilità di spostare il carcere dal centro di Bari per questioni di sicurezza e di gestione di detenuti e personale».
Attualità
Nuovo volto per il lungomare di Santo Spirito. Oggi alle ore 18.30, negli spazi della chiesa dello Spirito Santo il sindaco di Bari Antonio Decaro presenterà alla cittadinanza il progetto di riqualificazione del lungomare Cristoforo Colombo sito vicino al porto vecchio di Santo Spirito. Sarà l’occasione per condividere con i residenti le soluzioni progettuali individuate per rendere più fruibile il lungomare, attraverso la razionalizzazione di una serie di attività destinate al tempo libero, al commercio e al turismo, nonché per valorizzare gli spazi del molo di levante, e gli elementi storici presenti, come la vecchia torre.
Iniziati i lavori in corrispondenza dell’incrocio tra via Camillo Rosalba e via Lucarelli: gli studenti della facoltà di Economia e Commercio, insieme a quelli che risiedono nel collegio universitario “Renato Dell’Andro” potranno finalmente avere un marciapiede che metta in sicurezza il tragitto per arrivare in Università. L’intervento è stato fortemente richiesto dagli studenti, obbligati a percorrere un tratto rischioso di strada, senza alcuna protezione. Il Comune ha ascoltato la loro voce e ha dato il via ai lavori, che si protrarranno per una settimana circa. I cantieri, dal costo di 15mila euro, riguardano un marciapiede largo 1,5 metri e lungo oltre 250. Ieri c’è stato il sopralluogo degli assessori ai Lavori pubblici e alle Politiche giovanili ed educative, Giuseppe Galasso e Paola Romano. “Un intervento inizialmente previsto nell’ambito della prossima tornata di manutenzioni straordinarie di strade e marciapiedi, ma che abbiamo voluto anticipare utilizzando le economie conseguite con l'appalto in corso di completamento. Naturalmente ci vorrà qualche settimana in più per l’illuminazione” - ha spiegato Galasso. “Con la Consulta degli studenti - ha proseguito Romano - avevamo preso l’impegno di assicurare ai 600 studenti universitari del collegio dell’Andro una strada da percorrere in sicurezza, in entrata e in uscita dalla struttura. Abbiamo lavorato e ci siamo confrontati con loro, e siamo particolarmente soddisfatti di essere qui insieme ai rappresentanti degli studenti e al direttore del collegio per assistere all’inaugurazione del cantiere”.
Cominciati i lavori di riqualificazione in diverse aree verdi della città metropolitana ad opera della Bari Multeservizi. Gli operatori sono al lavoro con decespugliatori, tagliasiepi e un piccolo trattore per arare il terreno. Si tratta di un intervento complessivo che consentirà non solo l’eliminazione delle erbacce ma anche la potatura delle siepi e la sfrondatura delle piante più basse. L’assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Galasso ha effettuato una serie di sopralluoghi in vari quartieri della città per verificare l’andamento dei lavori: “Venticinque persone sono impegnate nella manutenzione del verde tanto in luoghi centrali quanto periferici, senza alcuna distinzione, per restituire decoro e vivibilità a giardini e spazi pubblici, piccoli o grandi che siano. Agli interventi affidati alla Multiservizi si sommano poi quelli eseguiti da Amiu sulle aree incolte di proprietà del Comune, anch’essi in attuazione da alcune settimane”.
Eventi
Sabato 9 giugno (a partire dalle ore 18.30) in Piazza del Ferrarese, si raccoglieranno diverse organizzazioni di volontariato per raccontarsi ai visitatori. L’evento è organizzato dal Centro di servizio al volontariato San Nicola e altre associazioni del territorio, con il patrocinio della Città Metropolitana e del Comune di Bari-Assessorato al Welfare. I dati Istat evidenziano come nel 2016 il 13,2% della popolazione dai 14 anni in su, ha svolto almeno un’attività gratuita e più della metà, si può dichiarare soddisfatta della propria vita personale. I dati parlano di un vero e proprio interesse, iniziative in grado di regalare fiducia e benessere. Oltre alla raccolta dei gruppi di volontariato, la piazza sarà animata dalle performance teatrali di un cantastorie e dallo show degli artisti di strada Yin e Yang. Parteciperanno attivamente i 17 studenti della scuola secondaria di secondo grado “D. Cirillo” di Bari che per il progetto scuola-lavoro, affiancheranno le associazioni in occasione dell’evento.
Fumetti, giochi e videogiochi, cosplay, youtubers, mondo japan e tanto altro per due giorni dedicati interamente alle passioni. Torna a Bari, negli spazi della Fiera del Levante, il BGeek Fest, il festival dedicato al fumetto in tutte le sue declinazioni. La kermesse, arrivata alla sua settima edizione in programma sabato 9 e domenica 10 giugno, si terrà presso i padiglioni 18 e 20 della Fiera del Levante, con oltre 160 appuntamenti intenzionati a diffondere la cultura ludica e geek in tutte le sue forme. Tante le novità, come la prima edizione di IdeaGSud Italia e il “Gioco dell’Anno”, ma anche tanti ospiti d’eccezione, a cominciare dal celebre disegnatore di Batman e Batgirl. Insomma un weekend d’eccezione che rende Bari ancora una volta il polo del Sud Italia per le passioni nerd. Ma ce parla meglio Francesco Monterisi, il direttore artistico del festival. Ascoltiamo le sue parole.
Meteo
In chiusura uno sguardo al meteo su Terra di Bari. Cielo sereno con temperature comprese tra i 20 e 32 gradi; venti moderati da Sud Est e mare poco mosso. Situazione invariata per la giornata di domani.