NOTIZIARIO H 13.00 DEL 06 GIUGNO 2018

giovedì 07 Giugno 2018

Attualità

 

Il dato complessivo in Puglia per la ricerca di pesticidi nelle acque non è assolutamente da sottovalutare dopo il ritrovamento di atrazina, messa al bando nel 2004. Nel 2016 in Puglia sono stati esaminati 59 punti di monitoraggio delle acque superficiali e sono state cercate 28 sostanze. Le tre sostanze maggiormente trovate sono clorpirifos, atrazina e naftalene. A illustrare a Bari i dati 2018 dell’Ispra, è il presidente nazionale Aiab Vincenzo Vizioli, per un incontro che si è tenuto nella sala consiliare della Città metropolitana, nell’ambito del Festival dello sviluppo sostenibile. “Anche in Puglia purtroppo da alcuni anni ci sono dei rilevamenti – commenta il presidente – Il problema è che noi stiamo pagando le aziende perché diminuiscano l’impatto ambientale: il fatto che i principi attivi nelle acque continuino ad aumentare significa dunque che è fallito questo modello che è finanziato dalla Pac e dai Psr e quindi bisogna fare delle scelte radicali». Nelle nostre acque persistono vere e proprie miscele di sostanze chimiche di cui non si conoscono bene i rischi. Una soluzione? Apportare il cambiamento anche nell’agricoltura biologica che vuole impegnarsi ad avvicinarsi il meno possibile ai limiti imposti dalla legge.

 

Sottoscritto ieri mattina, presso Palazzo di Città, il protocollo d’intesa finalizzato a contrastare l’evasione fiscale che impegna il Comune di Bari, l’Agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza, ciascuno nel rispetto delle competenze e dei rispettivi poteri istituzionali. A siglare l’accordo il sindaco di Bari Antonio Decaro, il comandante provinciale della Guardia di Finanza Gen. B. Nicola Altiero e il direttore regionale dell’Agenzia delle Entrate Antonino Di Geronimo. “Sottoscriviamo questo protocollo d’intesa che impegna i nostri tre enti a sviluppare una collaborazione costante, finalizzata da un lato alla prevenzione, dall’altro alla lotta all’evasione fiscale - ha dichiarato Antonio Decaro -. Per farlo ci serviremo delle cosiddette segnalazioni qualificate, un approccio che ha funzionato molto bene qualche anno fa. L’attività di prevenzione passerà anche da corsi di formazione che consentiranno ai funzionari coinvolti di conoscere tutte le informazioni in merito alle procedure da adottare. L’obiettivo resta quello di garantire equità all’azione istituzionale [...] ”.


 

A seguito dell'incontro del 19 maggio, nel corso del quale si è discusso delle modalità di gestione dell’area verde e del suo ampliamento, associazioni, comitati e cittadini si sono organizzati per dar vita a un gruppo di volontari disponibili a prendersi cura delle piante del parco Gargasole. Aprono dunque oggi, e per tutti i mercoledì estivi, le porte del parco, situato all’interno della ex Caserma Rossani, per consentire a tutti i cittadini interessati di occuparsi della cura del giardino. L’incontro odierno servirà a raccogliere le adesioni e le diverse disponibilità per dividere i compiti, individuare le piante affidate a ciascuno e organizzare le attività di cura del verde. Sarà possibile accedere allo spazio ogni mercoledì dalle ore 18.00 alle ore 20.00 .

 

 

 

Eventi

 

Questa mattina nella sala giunta di Palazzo di Città, l’assessore alle Culture Silvio Maselli e il presidente della commissione consiliare Culture Giuseppe Cascella sono intervenuti alla presentazione della serata di premiazione della quarta edizione del premio letterario “Fortuna”, il concorso nazionale di letteratura italiana organizzato dall’associazione culturale Artemisia e patrocinato dal Comune di Bari in programma sabato 9 giugno al Fortino Sant’Antonio. Ad illustrare il programma della serata Mariella Lippo e Maria Passero, presidente e direttore artistico di Artemisia.

 

Largo Giannella inizia da domani 7 giugno ad ospitare lo Street Padel Tour 2018, permettendo la conoscenza della disciplina nelle piazze italiane. Su organizzazione di Fit, Panel Fit e Super Tennis, e con il patrocinio dell’assessorato Comunale allo Sport, il tour prevede 4 giorni di divertimento assoluto in cui gli istruttori federali saranno disponibili per delle lezioni gratuite. Si tratta di uno degli sport più in voga del momento. Unica regola: non chiamarlo tennis perché le differenze ci sono, e anche tante. Il calendario inizia al mattino riservando esclusivamente gli alunni delle scuole cittadine mentre in ore pomeridiane, disponibilità completa per lezioni e prove gratuite per tutti. Vittorio Guaccero, fiduciario regionale del padel commenta - “Parliamo di una disciplina in fortissima espansione, che in Spagna è già diventata lo sport più praticato dopo il calcio. Credo che per la città di Bari si tratti di una bellissima occasione”.

 

 

Calcio

 

Fabio Grosso al passo d’addio. C’è il Verona sulle sue piste. Ma c’è anche una clausola rescissoria di 2 milioni di euro liberamente sottoscritta l’estate scorsa quando si è legato al Bari con un contratto biennale più l’opzione per il terzo anno. Sogliano aveva blindato Grosso per dare al Bari quella continuità tecnica che è sempre mancata negli ultimi anni. Ma c’è il pescarese Tony D’Amico, futuro diesse scaligero, che sta facendo a Grosso una corte spietata  per portarlo a Verona. E non sarà certo Giancaspro a trattenerlo. Nel calcio nulla è immutabile. Ma toccherà al presidente del Verona Maurizio Setti fare la prima mossa proponendo al suo ex diesse Sogliano, dopo le astiose polemiche dei mesi scorsi, un’adeguata contropartita per alleviare i disagi del Bari che di punto in bianco si ritroverebbe senza allenatore.  

 

 

Meteo

 

In chiusura uno sguardo al meteo su Terra di Bari. Cielo sereno con temperature comprese tra  i 18 e 29 gradi; venti moderati da Nord Est e mare poco mosso. Previsto cielo sereno con aumento di temperature per la giornata di domani.

 

Redazione Controradio