NOTIZIARIO H 13:00 DEL 04 GIUGNO 2018

lunedì 04 Giugno 2018

Attualità

Papa Francesco, in visita a Bari, dedicherà un momento di orazione e di preghiera sul lungomare Nazario Sauro incontrando i fedeli. Il servizio di Micaela Cavestro.
 

La sesta ed ultima sessione del fondo Apulia film fund 2017 attesta a nove progetti i finanziamenti necessari alla loro realizzazione: tre lungometraggi, cinque cortometraggi ed un documentario, con un budget totale di 651.304 euro, per un impatto sul territorio di oltre 1.676.464 euro. Ne dà notizia l’ Apulia Film Commission, precisando che la graduatoria provvisoria della valutazione è stata stilata su diciassette progetti pervenuti tra il 28 dicembre 2017 e il 28 febbraio 2018, relativi alla sesta e ultima sessione dell’avviso pubblico Apulia Film Fund 2017 emanato dal dirigente della sezione Economia della Cultura – Regione Puglia, titolare del POR Puglia 2014-2020. Cinque registi e due produzioni pugliesi affiancano 261 lavoratori pugliesi su 389 lavoratori totali (non sono conteggiate le comparse), impiegate sui set 99 giorni di ripresa in Puglia su 125 giornate complessive di lavorazione. Le riprese delle nove produzioni finanziate toccano buona parte del territorio regionale. Tre sono i lungometraggi: “Alibi.com” (Picomedia Srl) di Volfango De Biasi (222.693 euro); “Free” (Golden Hours Films Srl) del regista pugliese Fabrizio Maria Cortese (148.805,45 euro); “Stai sereno” (Gika Productions Srl) di Davide Dapporto (143.800 euro). Cinque, invece, sono i cortometraggi finanziati: “Ali” (Tapelessfilm Srl) di Giuseppe Tufarulo(19.451,60 euro); “Ius Maris” (della pugliese Fluid Produzioni Srl) di Vincenzo D’Arpe (25mila euro); “Vena” (A bout de film Srl) di Giuseppe Gandini (24.852 euro); “Il mondiale in piazza” (Articolture Srl) del regista pugliese Vito Palmieri (25mila euro); “Amina” (Master Five Cinematografica Srl) della regista pugliese Maria Serena Tondo (22.149,50 euro). Infine, finanziato il documentario “Milva” (della pugliese Cidiemme Srl) di Angelo Domenico Capogna (19.552,93 euro).

 

Su proposta dell’assessore alla Toponomastica Angelo Tomasicchio, la giunta comunale ha approvato in questi giorni l’intitolazione del largo privo di denominazione adiacente alle vie Edmondo Caccuri e Giuseppe Posca, a Poggiofranco, nel Municipio II, a Nilde Iotti, prima donna nella storia dell'Italia repubblicana a ricoprire una delle tre massime cariche dello Stato, la presidenza della Camera dei deputati, incarico confermato per tre legislature dal 1979 al 1992. Tra i vari ruoli ricoperti nel corso della sua carriera politica, entrò a far parte della Commissione dei 75 membri scelti fra i componenti dell’Assemblea Costituente della Repubblica, incaricata di elaborare e proporre la nostra Carta Costituzionale. “Sono fiero di aver proposto l’intitolazione di una piazzetta del Municipio II a Nilde Iotti -commenta Angelo Tomasicchio - una delle figure politiche più amate che, nel suo discorso di insediamento alla presidenza della Camera, pose al centro il ruolo delle donne e il loro faticoso percorso di emancipazione, e che è sempre stata esempio di imparzialità politica e rigore morale. La sua passione civile, il suo equilibrio, il suo coraggio, restano esemplari di un modello di confronto politico che vede nella democrazia la casa comune di tutti gli italiani.”

 

L’Estate arriva e Torre Quetta si prepara.Consegnate le chiavi dello stabilimento ai nuovi gestori della spiaggia. Ascoltiamo i dettagli nel servizio di Davide Baglivo.
 

 

Eventi

La rassegna “Il Libro possibile” è in programma dal 4 al 7 luglio a Polignano. La 17esima edizione è in onore di Pino Pascali, cui si celebrano i 50 anni dalla sua morte: tra i primi a connettere natura ed industria.Il Libro Possibile” si presenta come la rassegna culturale più importante per le pubbliche relazioni della Puglia. Sono 141 gli incontri che si articoleranno in sei piazze del centro storico della cittadina pugliese. “Il Libro possibile è uno dei fiori all’occhiello delle politiche culturali della Regione Puglia – precisa l’Assessore regionale all’Industria turistica e culturale, Loredana Capone, Promuovere la lettura e nel frattempo realizzare iniziative strutturali come le biblioteche di comunità per noi significa legare il territorio alla grande ambizione del dialogo e della conoscenza che possono realizzarsi mettendo insieme la bellezza dei luoghi e le attività culturali”.

 

 

Calcio

Il Bari non si fa trovare pronto all’appuntamento con la serie A. Brutta figura alla prima dei play off e un futuro tutto da decifrare. Il servizio di Miriam De Marco.

 

Meteo

In chiusura uno sguardo al meteo su Terra di Bari. Cielo sereno e  temperature comprese tra i 25 e 30 gradi; venti moderati da Nord Est e mare poco mosso. Cielo sereno o poco nuvoloso previsto per la giornata di domani, temperature stabili.