
NOTIZIARIO H 13.00 DEL 01 GIUGNO 2018
Attualità
L’inizio del mese si apre con pensieri ben distanti dall’estate: indetto dal 31 maggio al 1 giugno lo sciopero degli addetti ai lavori delle aziende Fedex e Tnt, le più grandi reti di spedizioni via aerea in modalità espresso. Lo sciopero, che segue quello del 17 maggio e tocca tutti i punti d’Italia, Bari compresa, è teso a protestare contro la scelta presa dalle due aziende di licenziare 361 lavoratori e di trasferirne 115. A proclamare la protesta sono unitariamente Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti. “Da parte nostra – spiegano Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti – siamo disponibili ad aprire un confronto. Non accettiamo le esternalizzazioni delle attività ma serve al contrario avviare un processo di internalizzazione per salvaguardare l'occupazione e la qualità del servizio”. Le due aziende infatti non hanno preso in considerazione la proposta dei sindacati di ritirare licenziamenti e trasferimenti, ma hanno solamente offerto incentivi, non specificati, a chi accetta il licenziamento. “Alla struttura del Mise per la crisi d'impresa abbiamo spiegato - affermano i sindacati - che, alla ripresa del confronto, è utile il ritiro delle procedure e non è ammissibile, con i bilanci aziendali in attivo, un piano di riorganizzazione che parta dai licenziamenti. È stata condivisa la ripresa del confronto a partire dal 4 giugno ed una prima verifica al Mise è prevista per il 7 giugno”.
Alla luce degli ultimi eventi relativi all’annosa vicenda che sta interessando il Palazzo di Giustizia, i dirigenti della ripartizione Urbanistica ed Edilizia privata hanno firmato un’ordinanza che dichiara inagibile l’immobile di via Nazariantz e prescrive dunque l’esecuzione dello sgombero, entro e non oltre il termine di 90 giorni dalla notifica, previo coordinamento della proprietà con le autorità competenti in materia. Inoltre, si dovrà immediatamente provvedere allo spostamento della documentazione di archivio e degli arredi di maggior ingombro, in altre sedi in cui si amministra la giustizia. Tali azioni dovranno essere svolte nella più totale sicurezza, infatti la proprietà dovrà redigere uno specifico piano di gestione dell’emergenza finalizzato alla mitigazione dei rischi presenti, in modo tale da permettere l’accesso limitato e controllato delle persone all’interno dell’immobile, in coordinamento con le autorità competenti.
Iniziano oggi, venerdì 1 giugno alle ore 17.00, le attività del progetto “Garga”, il laboratorio di arte urbana curato dall’associazione Pigment Workroom e sostenuto dal Rotary club di Bari Castello. Il progetto ha come obiettivo la sensibilizzazione dei ragazzi dei quartieri Carrassi e San Pasquale nei confronti della street art, vero motore di aggregazione e valorizzazione del bene pubblico. Dopo le lezioni teoriche di arte urbana, i ragazzi coinvolti nel progetto lavoreranno sotto la guida dei tutor di Pigment Workroom sui pannelli interni all’area verde, per esercitarsi al fine di realizzare un’opera di street art sul muro ubicato all’incrocio tra corso Benedetto Croce e via Gargasole. Le operazioni proseguiranno fino al 10 giugno e prevedono la copertura dell’intera superficie muraria, con la realizzazione collettiva dell’intera ideazione e progettazione grafica dell’opera. Il tema conduttore sarà sempre quello della natura.
Eventi
Sabato 2 giugno ha il via la 4^ edizione della “StraCatino - Corri per la legalità”: l’evento podistico non agonistico, che quest’anno è dedicato alla memoria di Stefano Fumarulo, giovane dirigente regionale esperto di antimafia sociale e di politiche migratorie scomparso prematuramente. l’iniziativa è organizzata dall’associazione “Giovanni Falcone” di Catino -Santo Spirito. Sono previsti due percorsi non competitivi aperti a tutti, bambini e adulti. La partenza è fissata alle ore 10.00 per la corsa di 10 chilometri (partenza e arrivo al campo sportivo di San Pio), mentre quella da 2 chilometri partirà subito dopo dal giardino “Peppino Impastato” di Catino. Per le iscrizioni e per conoscere il regolamento è possibile contattare l’associazione “Giovanni Falcone”.
Sempre domani, presso le principali piazze della città, avrà luogo la manifestazione internazionale per la libertà di scelta vaccinale. La manifestazione, rivolta a genitori, nonni, bambini, uomini e donne, si promuove come occasione per discutere insieme sul tema vaccino, evidenziando la libertà di scelta da parte di famiglie e genitori di sottoporre i propri figli a determinate tipologie di somministrazioni mediche, ritenute invece obbligatorie dal governo Lorenzin. La manifestazione avverrà in concomitanza con Argentina, Uruguay, Polonia, Serbia, Australia, Stati Uniti, Cile, Germania e altri paesi in ogni parte del mondo .
Calcio
Il Bari giocherà la gara eliminatoria dei playoff domenica a Cittadella. La Corte d'appello della Federcalcio ha respinto il ricorso del Bari contro la penalizzazione di due punti inflitta per il mancato pagamento di contributi e ritenute sugli stipendi di gennaio e febbraio scorsi. Confermata anche l'inibizione di tre mesi per il presidente Cosmo Antonio Giancaspro. Tifosi delusi ma pronti a sostenere la squadra in questa sfida decisiva che vale il passaggio alle semifinali contro il Frosinone.
Meteo
In chiusura uno sguardo al meteo su Terra di Bari. Cielo sereno e temperature comprese tra i 20 e 30 gradi; venti moderati da Nord Est e mare poco mosso. Cielo sereno con qualche nube sparsa per il fine settimana.