NOTIZIARIO H 13.00 DEL 31 MARZO 2018

giovedì 31 Maggio 2018

Bentrovati all’appuntamento con l’informazione di Controradio in studio

 


 

Attualità


 

Stop a posate e piatti di plastica, ma anche a cotton fioc e a una serie di attrezzi per la pesca. Sono solo alcuni degli oggetti che presto saranno vietati in tutta Europa: la Commissione europea ha presentato una proposta normativa che mette al bando i 10 prodotti di plastica monouso che più inquinano le spiagge e i mari d'Europa e una serie di attrezzi da pesca che sono di norma perduti e abbandonati durante le catture. Ma le misure non si fermano qui: Bruxelles propone anche che entro il 2025 il 90% delle bottiglie di plastica monouso per bevande venga raccolto per il riciclaggio e introduce dei costi di gestione e bonifica a carico dei produttori. Le nuove regole, scrive Bruxelles, “sono proporzionate e concepite per ottenere i migliori risultati, vale a dire non a tutti i prodotti si applicheranno le stesse misure: saranno messi al bando i prodotti di plastica monouso per i quali sono facilmente disponibili soluzioni alternative, mentre si limiterà l'uso di quelli di cui non esistono valide alternative riducendo il consumo a livello nazionale”.  

 

La Commissione Europa raddoppia i fondi destinati al progetto Erasmus a 30 miliardi di euro rispetto agli attuali 14,7 miliardi. Questa è la proposta europea per il budget 2021-2027, secondo la quale all'area istruzione dovrebbero andare 25,9 miliardi, a quella giovanile 3,1 miliardi e allo sport 550 milioni. Aumentare il budget consentirà di finanziare l'esperienza di un periodo all'estero per 12 milioni di studenti europei, insegnanti, formatori e giovani lavoratori. "Dobbiamo rafforzare l'Erasmus. Per oltre 30 anni - ha sottolineato il vicepresidente della Commissione Jyrki Katainen - è stato uno dei più importanti programmi perché mostra a tutti cos'è l'integrazione. Rappresenta l'essenza stessa dell'Europa senza confini". La proposta è contenuta nel capitolo "investire nelle persone" della proposta di bilancio avanzata dalla Commissione.

 

 

 

 

 

 

 

Il sindaco Decaro ha scelto la serata del 30 maggio per il blitz ai lavori del waterfront e per dialogare con i residenti del quartiere San Girolamo. “Entro giugno sarà aperta la spiaggia” - promette il primo cittadino - “ ed in settimana termineranno i lavori sulla spiaggia, che da 10 arriverà a 20 metri di larghezza, con la posa dei ciottoli.” L'area del waterfront non è stata invece ancora completata, proprio per permettere il passaggio del camion con i ciottoli. "Altrimenti il camion distruggerebbe la pista ciclabile e l'area pedonale che sorgerà qui" ricorda Decaro . Tempo una decina di giorni, quindi, e i lavori ripartiranno anche nelle aree dedicate a pedoni e ciclisti. Il sopralluogo è poi proseguito nell'area della spiaggia dei ciottoli, dove Decaro si è intrattenuto a parlare con alcuni ragazzi degli interventi che riguarderanno l'area spiaggia

 

 

 

 

L’Acquedotto Pugliese, nel corso dei lavori per la nuova rete fognaria  di Altamura, ha riportato alla luce e restaurato un ricco corredo funerario. La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana ha messo in esposizione i reperti durante la mostra inaugurata ieri presso la chiesa di San Francesco della Scarpa, nel centro antico di Bari.

I 23 oggetti ritrovati, databili alla seconda metà del IV sec. a.C,  sono propri di attività domestiche e a cerimonie conviviali. Scoperto anche un cratere apulo a figure rosse, più antico di alcuni decenni (realizzato probabilmente nelle botteghe artigianali di Taranto) che rappresenta un giovane cinto di corona, sdraiato sulla kline, intento a prendere del cibo da un vassoio, mentre uno dei satiri presenti svuota del vino . “Contribuire al risveglio culturale della città attraverso una mostra di così alto profilo storico e artistico - ha dichiarato il presidente di Acquedotto Pugliese, Simeone di Cagno Abbrescia - è motivo di grande orgoglio e soddisfazione per l’Azienda che rappresento, oltre che mio personale. Questo è il modo migliore per raccontare in chiave sociale e culturale la missione svolta da oltre cent’anni dall’Azienda idrica pugliese, rivolta a garantire a tutti i cittadini un bene comune e fondamentale come l’acqua che beviamo”. Al termine della mostra, fissato al 30 settembre, i reperti saranno esposti nella sala convegni del Palazzo dell’Acqua, in via Cognetti 36 a Bari, a disposizione dei numerosi visitatori.

 

E’ la prima volta che è stato rintracciato un collegamento tra complicanze serie, come il distacco di placenta e le emorragie uterine, e predisposizione genetica con l’aumento del rischio di sviluppare una delle malattie che coinvolge il comportamento del nascituro. Si evidenzia un rischio maggiore nei maschi e le patologie che potrebbero generarsi variano: dalla schizofrenia  a disturbi del neurosviluppo come autismo e ADHD. La notizia viene raccontata da Daniel R. Weinberger che spiega, che si tratta del primo studio, con la collaborazione dell’Università di Bari, sui legami tra complicazioni in gravidanza, rischio genetico e conseguenze sulla salute mentale riconducibile alla placenta. Per arrivare a questa conclusione, lo studio ha sottoposto 2800 pazienti provenienti da America, Asia ed Europa, di cui 2038 affetti da schizofrenia. I volontari si sono proposti seguendo test genetici e hanno fornito informazioni sulla propria storia clinica. La questione appare più complicata di una semplice causa genetica: i colleghi hanno infatti scoperto che molti dei geni associati alla schizofrenia, per esempio, influenzano lo sviluppo del cervello indirettamente, modificando la salute della placenta.

 

 

La Commissione Europa raddoppia i fondi destinati al progetto Erasmus a 30 miliardi di euro rispetto agli attuali 14,7 miliardi. Questa è la proposta europea per il budget 2021-2027, secondo la quale all'area istruzione dovrebbero andare 25,9 miliardi, a quella giovanile 3,1 miliardi e allo sport 550 milioni. Aumentare il budget consentirà di finanziare l'esperienza di un periodo all'estero per 12 milioni di studenti europei, insegnanti, formatori e giovani lavoratori. "Dobbiamo rafforzare l'Erasmus. Per oltre 30 anni - ha sottolineato il vicepresidente della Commissione Jyrki Katainen - è stato uno dei più importanti programmi perché mostra a tutti cos'è l'integrazione. Rappresenta l'essenza stessa dell'Europa senza confini". La proposta è contenuta nel capitolo "investire nelle persone" della proposta di bilancio avanzata dalla Commissione.

 

 

 

Eventi

 

 

Oggi si inaugura la 3^ edizione della mostra espositiva tra le mura dello Spazio Murat, in Piazza del Ferrarese con la partecipazione delll’assessora allo Sviluppo economico Carla Palone. Docenti e studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari collaborano nel progetto con la fondazione Nikolaos, a cura del Prof. Graziano Menolascina. La rassegna 2018, si concentra sul tema “Fabbriche Creative” ed in particolare, alla spettacolarizzazione dell’arte nell’era contemporanea dove idee e classicità delle tecniche si incontrano. Installazioni, design, gioielli e costumi sono interpretati con materiali innovativi dagli studenti dell’ultimo anno accademico, dei dipartimenti di Arti Visive e Progettazione e Arti applicate. Si ricorda che la mostra è patrocinata dalla Regione Puglia, dal Comune di Bari, dalla Camera di Commercio, dall’Università degli Studi di Bari e dal Corpo Consolare di Puglia, Basilicata e Molise.

L’esposizione sarà aperta al pubblico gratuitamente fino al 10 giugno 2018 seguendo il calendario: dal lunedì a venerdì dalle ore 11.00 alle 20.00; sabato dalle ore 11.00 alle ore 22.30; domenica dalle ore 11 alle 13 e dalle 16 alle ore 20.

 

 

Oggi, presso l’auditorium del comando della Polizia locale, in via Aquilino 1 sarà presentata  la tavola rotonda dal titolo “La gestione dei rifiuti di produzione non domestica: analisi della filiera e confronto con gli utenti interessati”.

L’evento, organizzato dalla Polizia locale di Bari, ha l’obiettivo di sensibilizzare gli operatori del settore commerciale ad una corretta e funzionale gestione del rifiuto prodotto, il 20% del quale finisce attualmente nel circuito della raccolta differenziata dei rifiuti domestici, alterando la gestione di raccolta con evidenti difficoltà operative anche per l’azienda preposta. Il sindaco Decaro e l’assessore all’Ambiente Pietro Petruzzelli porteranno i saluti della città ai partecipanti all’incontro, mentre sono programmati gli interventi del commissario dell’Agenzia regionale per la gestione del ciclo dei rifiuti Gianfranco Grandaliano, del presidente di Amiu Puglia Sabino Persichella, del responsabile Area Sud CONAI Fabio Costarella. La tavola rotonda sarà introdotta e moderata dal comandante della Polizia locale di Bari Michele Palumbo.


 

Oggi, giovedì 31 maggio (ore 18), la galleria Spaziogiovani (Via Venezia, 41 - Bari) accoglie il Forum per lo sviluppo della chitarra automatica. Nell’occasione, è prevista la presentazione della innovativa Dynamic Key Guitar che permette di suonare una sola canzone in un’ora, di facile e rapido utilizzo, ideale anche per i disabili. L’opportunità della chitarra automatica è finalizzata alla socializzazione recuperando i numerosi giovani che abbandonano lo strumento per le difficoltà riscontrate con tablature e barré.
Nel corso dell’incontro Chiara Liuzzi, musicoterapeuta e docente di canto (Liceo musicale “G. Durano” di Brindisi), e Maria Maringelli, docente di Chitarra (Istituto Comprensivo “N. Ronchi” di Cellamare) presenteranno alcuni brani inediti realizzati dal duo. Ai partecipanti sarà illustrata la nuova iniziativa, in contemporanea negli USA, nata in occasione della Fiera mondiale NAMM 2018 di Los Angeles, finalizzata a ricevere gratuitamente una chitarra automatica.

 

 

 

Terzo e ultimo weekend «Aspettando Medimex», che ancora questo fine settimana propone a Taranto concerti, dj set ed esposizioni per il prologo dell’International Festival & Music Conference «Cielo, mare, terra», mettendo al centro la città e i suoi scorci meravigliosi con appuntamenti sulle terrazze, dentro gli ipogei e sulle acque del Mar Piccolo, sempre nel segno della musica. Appuntamenti realizzati dal Medimex in collaborazione con le associazioni Afo6-Convertitori d’Idee, Jonian Dolphin Conservation, Up to the Jefu, Nobilissima Taranto, Pelagonia Music e Factory-Handmade in Italy, che hanno registrato una grande partecipazione, tanto da far andare sold out già da giorni l’ultima delle mini-crociere con live prevista venerdì 1 giugno (ore 18.30, Molo Sant’Eligio), quando ad esibirsi a bordo dell’imbarcazione della Jonian ci sarà il duo composto da Ilaria Graziano e Francesco Forni. Dopo lo sbarco, i due musicisti proseguiranno il concerto al Bistrot Frontemare (ore 20), con chiusura di serata affidata a Ivan Piepoli con il suo dj set e il mercatino de La Factory.

 

Meteo

 

In chiusura uno sguardo al meteo su Terra di Bari. Cielo sereno e  temperature comprese tra i 20 e 29 gradi; venti moderati da Nord Est e mare poco mosso. Previsto cielo sereno con aumento di temperature per la giornata di domani.

 

Redazione Controradio