
NOTIZIARIO H 13:00 DEL 30 MAGGIO 2018
Politica
Continuano i disagi per avvocati e magistrati della città di Bari a seguito del trasferimento della loro sede di lavoro presso tende di emergenza, a causa del segnalato pericolo di crollo del palazzo di giustizia di via Nazariantz. “Siamo in una situazione di emergenza; chiediamo che si dia corso quanto prima all’inter accelerato per trovare percorsi più rapidi di requisizione di immobili nella nostra città, stanziamento di fondi straordinari e soluzioni che davvero consentano il regolare svolgimento della giustizia” - spiega il presidente dell’Ordine degli Avvocati Giovanni Stefanì, nel corso dell’Assemblea straordinaria indetta dal Consiglio dell’ODA e dalla Camera penale, a cui ha partecipato anche l’ANM di Bari. Nel corso dell’Assemblea i giudiziari si dichiarano contrari alle soluzioni di emergenza alternative messe a disposizione, e si richiede dunque l’immediato trasferimento presso altre strutture in cui si amministra la giustizia, che nella città corrispondono attualmente a 6 edifici. Trasferimento, anche provvisorio, che consentirebbe di mettere a disposizione adeguati luoghi in cui svolgere regolarmente e al meglio il proprio lavoro. Trasferimento che però purtroppo non può essere effettuato, in quanto il frazionamento degli uffici comporterebbe il rinvio sistematico dei processi, con la ovvia conseguenza di una risposta di giustizia impossibile o assolutamente intempestiva. Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, Camera penale e ANM di Bari portano comunque avanti la protesta e inviano una richiesta al Ministero affinché possa al più presto organizzare un incontro per trovare una soluzione idonea a salvaguardare il regolare svolgimento dell’attività giudiziaria.
Attualità
Su proposta dell’assessore alla Toponomastica Angelo Tomasicchio, la giunta comunale approva la delibera per l’intitolazione di una strada nel territorio del Municipio I a Michele Lopez, il titolare del Joy’s pub ucciso la notte di Halloween del 2006 nel corso di una rapina. Con questa delibera, oltre a onorare la memoria di una persona per bene innamorata della vita e del suo lavoro, si è voluto dar seguito alla petizione firmata da molti cittadini con la quale si chiedeva appunto l’intitolazione della strada. Il tratto che porterà il suo nome si trova tra il civico 59/A di via Giovanni Gentile e via Michele Troisi, nel quartiere Japigia.
Al via l’ultima iniziativa lanciata dalla Welfare di Bari. Presso il Centro Servizi per le Famiglie del quartiere San Nicola - Murat avviato un gruppo di auto/mutuo aiuto per gli individui affetti da disturbi di ansia e attacchi di panico, condotto da psicologi esperti della materia. Uno strumento per mettere in contatto persone che vivono lo stesso problema superandolo insieme attraverso il dialogo e lo scambio di esperienze. “Sono circa 2,5 milioni di italiani dei quali 800mila giovani, che conoscono bene questo genere di patologia che spesso se non affrontata, degenera in veri e propri attacchi di panico e stati depressivi” - commenta l’assessora al Welfare - “Questa novità si incornicia ai servizi finalizzati al raggiungimento del benessere destinato ai cittadini italiani e stranieri, già prestati all’interno della struttura, e comprende professionisti del settore ed altri esperti”. Gli incontri sono in programma l'11 e il 25 giugno e il 9 luglio (dalle 16 alle 19) nella struttura in strada del Carmine. La partecipazione al gruppo è gratuita ma si necessita la prenotazione chiamando telefonicamente i responsabili.
Attenzione al verde e cura dello spazio pubblico, rispetto dell’ambiente e dei beni comuni sono le principali motivazioni che hanno spinto la Giunta comunale ad approvare la proposta di ampliamento e la prosecuzione di pratiche innovative di cura e di gestione nel parco Gargasole, nella ex Caserma Rossani. Quando il Parco sarà ampliato si selezioneranno, attraverso una procedura pubblica, le migliori proposte per l’attivazione di iniziative ricreative, culturali, sportive, didattiche e sociali, senza alcun scopo di lucro, avanzate dalle associazione del territorio barese. “Il percorso di rigenerazione dell’area del parco Gargasole - commenta l’assessora Carla Tedesco - rappresenta un’esperienza positiva di partecipazione dei cittadini e del tessuto associativo alla trasformazione dello spazio pubblico. Con i patti di collaborazione, inoltre, contiamo di promuovere ulteriormente la trasformazione di quest’area in cui sono i cittadini a giocare un ruolo da protagonisti, con i loro bisogni e le loro progettualità”.
Eventi
Questa mattina nella sala giunta di Palazzo di Città presentata alla stampa “Cherry’s Feast”, la manifestazione organizzata dalla cooperativa Aliante in collaborazione con l’associazione “Amici di Nico” - centro servizi per l’autismo di Matino. L’evento, in programma il prossimo 12 giugno, è rivolto ai bambini delle classi IV delle scuole comunali, seguiti dalla cooperativa Aliante nel servizio di assistenza specialistica scolastica ai ragazzi autistici di Casa di Toritto. Gli obiettivi ed il piano del progetto sono stati illustrati da Maria Antonietta Bove, presidente dell’associazione “Amici di Nico”, Lucia Noviello, vice presidente di Aliante e da Lorenzo Lerario, organizzatore dell’evento. Alla conferenza stampa intervenuti anche l’assessore alle Politiche educative e giovanili Paola Romano, il neuropsichiatra infantile Cesare Porcelli e Lorenzo Netti, sindaco di Sammichele di Bari, dove si svolgerà la festa.
Calcio
Sarà esaminato domani pomeriggio alle 15.00 dalla Corte d’Appello Federale il ricorso presentato dal Bari contro la decisione del Tribunale Federale Nazionale. L’avv. Mattia Grassani, legale del club biancorosso, punta ad ottenere la cancellazione dei due punti di penalizzazione che hanno fatto scivolare il Bari al settimo posto della classifica, alle spalle del Cittadella. Ancora lavoro differenziato per Cissè alla ripresa della preparazione ma dovrebbe farcela per domenica. Improbabile invece il recupero dell’argentino Andrada che ha lavorato a parte con D’Elia, Morleo e Salzano. Intanto il Cittadella ha già fissato il prezzo dei biglietti che saranno messi in vendita nella serata di giovedì nel rispetto delle tempistiche legate alla decisione della Corte d’Appello. Se la penalizzazione sarà confermata nel giudizio di secondo grado saranno disponibili nel settore ospiti dello stadio Tombolato 1.144 posti per i tifosi biancorossi. Prezzo del biglietto 14 euro.
Meteo
In chiusura uno sguardo al meteo su Terra di Bari. Cielo sereno e temperature comprese tra i 20 e 29 gradi; venti moderati da Nord Est e mare poco mosso. Previsto cielo sereno con aumento di temperature per la giornata di domani.