NOTIZIARIO H 13:00 DEL 25 MAGGIO 2018

venerdì 25 Maggio 2018

Attualità

 

Il ministro della salute, assieme a svariate associazioni, indice per oggi la “Giornata Nazionale della Donazione”. In tale occasione le amministrazioni pubbliche assumono e sostengono, nell'ambito delle rispettive competenze, iniziative volte a favorire l'informazione e la promozione della donazione di organi finalizzata  al trapianto, come disciplinata dalle vigenti disposizioni. La città di Bari, a tal fine, promuove una serie di azioni mirate all’informazione, che dureranno fino al 31 maggio. Anche l’Università degli Studi di Bari si è schierata a sostegno della Giornata Nazionale per la donazione degli organi, in collaborazione con il Centro trapianti della Puglia. La consapevolezza di donare intesa nel senso di “donare la vita”, va ancora sviluppata in Puglia, in regione infatti si registra il 51% di opposizione alla donazione da parte dei parenti. Bisogna, a questo scopo, partire proprio dai luoghi di cultura e formazione come le università, per divulgare il messaggio.

 

All’aeroporto di Bari-Palese Karol Wojtyla sono tornati operativi i primi nuovi collegamenti promossi dalla compagnia Volotea da Bari verso destinazioni tipiche delle vacanze, come Grecia e Croazia, ma anche Sardegna e Spagna. Le frequenze settimanali dei voli sono elevate, a partire da 5 volte a settimana per Santorini e 2 per Bari-Atene; poi sarà la volta di Olbia e Ibiza, rispettivamente con un flusso fino a 4 e 2 voli per settimana. Tra le novità del 2018 ci sono Volotea, Dubrovnik, Kos, e Rodi,  che si vanno ad aggiungere ai collegamenti verso Venezia, Verona, Palermo, Catania, Olbia, Palma di Maiorca, Corfù, Creta, Mykonos, Preveza, Skiathos e Zante. Il presidente di Aeroporti di Puglia, Tiziano Onesti, ha dichiarato: “la rinnovata offerta che caratterizza anche l’estate 2018 di Volotea conferma la consolidata partnership commerciale tra i nostri aeroporti e un vettore che in questi anni, collegamento dopo collegamento, ha saputo cogliere le interessanti opportunità di crescita offerte da un mercato particolarmente vivace”.


 

Reso noto dalla presidente del Municipio I, Micaela Paparella, che è stato pubblicato sul MePa l’avviso pubblico per la realizzazione di un campo scuola estivo che ospiterà 57 ragazzi e ragazze, 7 dei quali con disabilità. La durata dell’appalto (riguardante sia l’estate in arrivo, sia quella del prossimo anno) è di 4 settimane per entrambi i periodi. Le attività ludico-ricreative, differenziate per fasce d’età, dovranno svolgersi, per almeno 25 ore settimanali, secondo un calendario, in stabilimenti balneari o piscine attrezzate ad ospitare anche minori con difficoltà motorie. Ogni minore con disabilità verrà seguito da un operatore.  “Abbiamo previsto, anche quest’anno, l’organizzazione di attività ludiche e ricreative rivolte ai minori del Municipio che hanno poche possibilità di andare in vacanza d’estate - ha commentato Micaela Paparella -. Il nostro intento è quello di offrirgli un’opportunità educativa, fondata sulla partecipazione, sullo sviluppo della conoscenza e anche sul rispetto delle regole, durante la chiusura delle scuole ”.


 

Eventi

 

La presentazione di “Resto al Sud” si terrà quest'oggi nel Palazzo della Città metropolitana. L’iniziativa si presenta come il nuovo strumento per giovani aspiranti imprenditori del Mezzogiorno, promosso dal ministero per la Coesione territoriale e gestito da Invitalia con una dotazione finanziaria. Il programma “Resto al Sud” offre sostegno ai giovani under 36 per avviare attività di produzione di beni e servizi sul territorio delle 8 regioni del Sud, tra cui la Puglia. All’incontro, promosso anche dal Comune di Bari, parteciperanno il sindaco Antonio Decaro, l’amministratore delegato di Invitalia Domenico Arcuri e il presidente dell’Abi Puglia Sabatino Maurice. In sala anche giovani imprenditori locali che racconteranno la propria esperienza. Al termine dell’evento sono previsti incontri one-to-one con gli esperti di Invitalia.

 

Calcio

 

Rinviati i playoff. Oggi il Bari a giudizio dinanzi al Tribunale Federale per non aver pagato regolarmente alla scadenza del 16 marzo le ritenute Irpef e i contributi Inps relativi agli emolumenti dei tesserati per le mensilità di gennaio e febbraio 2018. L’udienza, fissata per l’1 giugno, era stata spostata in fretta e furia dalla Figc dopo il ricorso presentato dal Cittadella. Il club veneto potrebbe trarre vantaggio dall’eventuale penalizzazione del Bari giocando il turno eliminatorio in casa con la possibilità di avere a disposizione due risultati su tre. Il Bari rischia due punti di penalizzazione; ed il presidente Giancaspro una squalifica e una sanzione. Nel primo pomeriggio si è adeguata anche la Lega di B rinviando il turno preliminare dei playoff al 3 giugno. Immediatamente è stata sospesa la vendita libera dei biglietti per la partita col Cittadella.  Complessivamente erano stati venduti 8.500 tagliandi. Il Bari nei prossimi giorni fornirà tutti i dettagli operativi sull’utilizzo dei biglietti già emessi nonché le date di riapertura delle vendite dei biglietti residui.

 

Meteo

In chiusura uno sguardo al meteo su Terra di Bari. Cielo sereno con  temperature comprese tra i 17 e 28 gradi; venti moderati da Nord Est e mare poco mosso. Situazione invariata per il fine settimana.

 

Redazione Controradio