
NOTIZIARIO H 13:00 DEL 17 MAGGIO 2018
Attualità
È di 10milioni di euro il nuovo Film Fund di Regione Puglia e Apulia Film Commission previsto per il triennio 2018-2020, a valere sul Programma operativo regionale Puglia 2014/2020: un aumento quasi triplicato rispetto alla dotazione finanziaria precedente. L’annuncio ieri sera a Plage des Palmes al Festival di Cannes, nel corso del “Producers Network”, incontro al quale hanno partecipato 500 professionisti internazionali dell’audiovisivo provenienti da tutto il mondo. Grazie alla sinergica collaborazione con l’Agenzia regionale Pugliapromozione, agli ospiti intervenuti è stata offerta una serata all’insegna della cultura, della musica e della degustazione dei prodotti tipici pugliesi. “Siamo particolarmente soddisfatti. Con la nuova dotazione all’Apulia Film Fund si sostiene e si valorizza l’industria cinematografica e l’occupazione in questo settore ormai strategico per la Puglia – commenta l’assessore all’Industria Turistica e Culturale, Loredana Capone-. La Puglia è una protagonista del Festival di Cannes. Attraverso i film che vengono girati in Puglia la nostra terra viene conosciuta e apprezzata in tutto il mondo”. Particolarmente entusiasta anche il direttore di Apulia Film Commission, Antonio Parente, che commenta: “Ringrazio la Giunta Regionale e la struttura tecnica regionale per aver sostenuto e accompagnato Apulia Film Commission in questo importante risultato. Un esito che dà un vigoroso apporto di risorse a un settore sempre più strategico per la nostra Regione e sostegno all’industria cinematografica e audiovisiva pugliese, italiana e internazionale. Film Fund è un fondo che segna un record assoluto di risorse messe a disposizione dalla Regione Puglia, in merito ai supporti finanziari messi a disposizione delle produzioni audiovisive”. Infine, soddisfazioni anche per il responsabile del Piano Strategico del Turismo di Regione Puglia, Luca Scandale. “Il cinema genera un immaginario potentissimo che aiuta le destinazioni turistiche a entrare nel mindscape dei consumatori di tutto il mondo. Per questo da due anni abbiamo iniziato una collaborazione strutturata tra Pugliapromozione e Apulia Film Commission. Torniamo per il secondo anno a Cannes e torneremo a Venezia insieme, così come continuiamo le collaborazioni per produzioni, festival ed educational per tutto il settore del cinema a fini turistici”. Nel nuovo Apulia Film Fund sono ammessi al fondo tutti i progetti di opere audiovisive di fiction, documentari, short, animazione e format, con una soglia minima di lavorazione in Puglia di 6 giornate (ad eccezione delle categorie format e short, pari a 2 giornate), che abbiamo una copertura finanziaria di almeno il 60% del budget (ovvero 40% per doc e 20% per short).
L’Aeroporto di Taranto - Grottaglie è stato designato primo spazioporto italiano destinato ad accogliere voli suborbitali. Voli che raggiungono una quota di circa 100 chilometri di altezza e che, conseguentemente, permettono di ridurre in maniera più che significativa i tempi di percorrenza. La candidatura è stata avanzata dal Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano nel corso di un incontro tenuto con il Presidente e il Direttore Generale dell’ENAC nel marzo dello scorso anno. Dal punto di vista infrastrutturale l’aeroporto presenta le caratteristiche logistiche e tecniche idonee per accogliere questo tipo di attività. Emiliano ha commentato: “Prenderemo contatto immediatamente con le compagnie aeree che effettuano questi voli. In questa fase la più celebre è la Virgin, che già trasporta passeggeri che possono permettersi questi viaggi in assenza di gravità. Per la Puglia comporterà l’implementazione di un turismo di grande profilo, di persone con una capacità di spesa notevole. I voli suborbitali serviranno anche al trasporto velocissimo di merci, i nostri prodotti pugliesi, anche della filiera agroalimentare. Questo cambia in generale il concetto di chilometro zero di tutte le filiere produttive. E tutta l’operazione creerà tanti posti di lavoro, legati alla ricerca, all’innovazione, ai trasporti. Insomma, un risultato importantissimo, che ha come riferimento l’Europa intera, perché parliamo di una struttura che può coprire il mercato europeo. Per la Puglia un fattore di attrazione e investimento di enorme importanza”.
Le polemiche che ormai da mesi colpiscono la Snità pugliese non accennano a placarsi. Il consigliere del M5S Mario Conca ha voluto dire la sua dichiarando: “In questi giorni assistiamo all’ennesimo paradosso della sanità pugliese. Si annunciano in grande stile l’apertura di Breast Unit e l’insediamento della rete oncologica, ma non si aggiornano le anagrafiche delle Asl, per cui migliaia di lettere inviate per invitare i pugliesi ad effettuare gli screening previsti dal programma regionale tornano indietro perché l'indirizzo è sbagliato.Il programma prevede esami gratuiti per la prevenzione dei tumori al seno, al colon e alla cervice uterina. Purtroppo, però, molti pugliesi che rientrano nella fascia d’età ritenuta a rischio non sanno della possibilità di effettuare questi screening e non hanno mai ricevuto alcuna comunicazione in merito perché hanno cambiato domicilio o residenza e le ASL non hanno aggiornato le loro schede o, peggio, non le hanno proprio inviate. Un problema a cui va posto subito rimedio. La buona sanità” - conclude Conca - “è fatta da azioni concrete, non da inaugurazioni organizzate per andare su giornali e tv”.
Eventi
Questa mattina si è tenuta la conferenza stampa di presentazione di “Gnam! Festival europeo del cibo di strada”, presso il Palazzo di Città. Il festival è in programma al Parco Due Giugno da venerdì 18 a lunedì 21 maggio. Anche quest’anno, la rassegna proporrà il meglio del panorama culinario nazionale e internazionale, con cibo e preparazioni di alta qualità ed espositori pluripremiati. In quattro giorni, i visitatori potranno seguire i percorsi del gusto e assaporare nuove scoperte tra gli stand, ricchi di prodotti tipici. Alla conferenza stampa interverranno l’assessora allo Sviluppo economico Carla Palone, il presidente del Municipio II Andrea Dammacco e, per l'organizzazione di Gnam!, Francesco Mastrovito. Gnam!, alla sua seconda edizione nel capoluogo pugliese, gode del patrocinio del Comune di Bari e del Municipio II.
Oggi, giovedì 17 maggio, dalle ore 16.30, nel Salone degli Affreschi dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, torna la seconda edizione di “Le mamme del mondo”, l’evento organizzato dall’associazione europea TraciaLand Italia con il partenariato del Municipio I, il patrocinio dell’assessorato alle Culture e dell’Università e la collaborazione di Malta di Geris - Ate e design. Le Mamme del mondo si preparano a questo evento per far conoscere le diverse usanze delle comunità straniere presenti nella città di Bari che aderiscono all’iniziativa, portando al centro della scena mamme e figli per testimoniare un modello auspicabile di interazione fra culture differenti. L’evento si aprirà con una danza etnica indiana e proseguirà con la sfilata di abiti tradizionali e le narrazioni poetiche di Anca Bruma, Letizia Cobaltini e gli studenti della scuola media Amedeo D’Aosta. Micaela Paparella ha commentato: “In tutti i quartieri di Bari l’integrazione e le relazioni sociali vengono portate avanti soprattutto dalle donne e, in particolare, dalle mamme che occupandosi dei propri figli hanno l’occasione di entrare in contatto con diverse realtà. Questa è una occasione importante per rinsaldare i legami di comunità e costruire un futuro pienamente multiculturale”.
Dopo il successo della prima edizione invernale, ritorna la “ Fiera del Disco” alle Officine degli Esordi, il 19 ( dalle ore 15:30 alle 22:00) ed il 20 maggio ( dalle 10:00 alle 12:00): un grande spazio espositivo dedicato agli appassionati dei dischi in vinile, ma che CD e musicassette, con etichette indipendenti, guide all’ascolto, incontri, mostre di arti visive, editoria, artigianato creativo, usato vintage, modernariato. L’apertura della fiera sarà preceduta, alla ore 12:00 del 19, dal talk show con Elio e le Storie Tese, il sindaco di Bari Decaro e l’attore Alessio Giannone, in arte Piunuccio; figure molto diverse, accomunate dall’amore per la musica ed i dischi. L’evento rappresenta anche un omaggio della città di Bari, all’interno del suo Laboratorio Culturale Urbano, alla carriera di Elio e Le Storie Tese in occasione dell’arrivo in città del loro “Tour D’Addio”: al Palaflorio la sera del 19 maggio. Nel pomeriggio, la Fiera del Disco organizzata da Bass Culture, in collaborazione con Coolclub e Discordiaed inserita nel Calendario Fiere del Disco Centro/Sud Italia, con diverse attività di intrattenimento oltre all’area mercato, tutto ad ingresso libero. A sostegno della cultura musicale, anche Volkswagen Zentrum Bari, sponsor ufficiale dell’evento. Domenica 20 maggio, alle 18:00, ci sarà la “Lezione di rock con Riccardo Bertoncelli”, in cui il celebre giornalista e critico musicale terrà una conversazione sulle etichette discografiche legate alla storia del rock internazionale. Durante entrambe le giornate, lo spazio del “Giro del disco” ospiterà le selezioni musicali di una serie di dj che faranno girare i loro vinili scelti per l’occasione, mentre la libreria Spine Bookstore curerà due mostre d’arte contestualizzate alla Fiera: “DI-VINYL” di Giacomo Pepe (mostra di fotografie ispirate dalla valenza iconica del disco in vinile) e “MAZZATE”, del collettivo Zebù, che riunisce 40 diversi lllustratori. Sempre aperto durante la Fiera del Disco anche lo spazio ristoro del BOE, il Bar dell’Officina degli esordi che delizierà visitatori con le sue specialità gastronomiche, aperitivi, drink e caffetteria. Alla ricerca del disco giusto e dell’oggetto carino, fra un mostra d’arte e l’ascolto di buona musica, si potrà quindi gustare qualcosa di buono affacciandosi alla terrazza su via Trevisani.
Meteo
In chiusura uno sguardo al meteo su Terra di Bari. Cielo nuvoloso o poco nuvoloso con temperature comprese tra i 16 e 25 gradi; venti moderati da Sud Ovest e mare poco mosso.