
NOTIZIARIO H 13:00 DEL 11 MAGGIO 2018
Cronaca
Risale al 19 marzo dell’anno passato il servizio giornalistico de “Le Iene” che testimonia il macabro teatro del sesso mercenario dei minori nella città di Bari. A più di un anno di distanza da quelle immagini e dalla manovra investigativa avviata dai Carabinieri, la Caserma della Compagnia di San Paolo arresta oggi altri 3 incensurati per atti di violenza e prostituzione. La custodia in carcere viene applicata ad un 58enne e un 51enne mentre la custodia domiciliare ad un 46enne. Tutti e tre residenti nella provincia di Bari. Le vittime erano quasi sempre minori provenienti dalle fasce meno abbienti della popolazione, spesso con passati tristi alle spalle, calpestati nella dignità e nel rispetto, in cambio di pochi spiccioli. Con i provvedimenti cautelari odierni, si conclude un’ulteriore fase, nel corso della quale - sempre tramite l’adozione di tecniche investigative classiche, svolte tramite intercettazioni telefoniche, perquisizioni e sequestri - sono state documentate intense attività di procacciamento di minori con l’utilizzo dei social network in circuiti amicali selezionati, i cui appartenenti erano accumunati dalla medesima devianza sessuale. Nonostante con l’esecuzione degli odierni provvedimenti, sia concluso il progetto investigativo iniziale, le indagini proseguiranno per approfondire tutti gli spunti investigativi raccolti dall’analisi dei reperti informatici e dei messaggi e foto scambiate tramite i social network.
Attualità
Sottoscritto dai sindaci Antonio Decaro ed Enrico Di Giuseppantonio il protocollo d’intesa tra la città di Bari e il Comune di Fossacesia, in provincia di Chieti. L’accordo è finalizzato a promuovere iniziative di scambio turistico-culturali, a promuovere un percorso turistico-religioso fondato sul culto nicolaiano e ad organizzare scambi tra le istituzioni scolastiche e le realtà associative dei due territori. “Il culto nicolaiano attraversa tutto il Paese - ha dichiarato Decaro - e la presenza a Fossacesia, piccolo centro abruzzese, di una fitta rete di gruppi di preghiera, ne è un’ulteriore conferma. Questo protocollo intende così rilanciare un grande patrimonio di valori spirituali e culturali condivisi, valorizzandolo anche in chiave turistica, secondo una strategia di marketing territoriale che guarda alle antiche strade di devozione come a straordinari strumenti di promozione delle diverse identità territoriali e delle più autentiche tradizioni popolari”.
“Oggi è una giornata importante. La stazione dei Carabinieri del quartiere Picone si sposterà all’interno del Policlinico. La Regione Puglia, attraverso fondi europei e azienda Policlinico, è riuscita a mettere a disposizione del Governo centrale le somme necessarie per alloggiare dignitosamente la nuova caserma”. Lo ha detto il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano in occasione della posa della prima pietra della nuova stazione dell’Arma dei Carabinieri Bari-Picone, all’interno dell’ospedale, la prima in Italia. “Questo avrà maggiore impatto sulla percezione della sicurezza - ha proseguito Emiliano - L’accesso alla caserma è indipendente dall'ingresso dell’ospedale quindi chi vuole può entrare autonomamente. Con la presenza dei Carabinieri e della Polizia di Stato, che ha già una sede nel pronto soccorso, il Policlinico diventa più sicuro, aumentando la sinergia con il resto della città, perché la nuova caserma è a disposizione dell’intero quartiere”.
La Diamond Wheel chiude i battenti. Sarà smantellata lunedì 14 maggio la ruota panoramica sita in largo Giannella, su lungomare Nazario Sauro, che per sei mesi ha fatto ammirare la città di Bari dall’alto. "Un’attrazione senza età la ruota panoramica che attrae ancora per il suo fascino intrinseco carico di magia - ha spiegato Alessandro Ambrosi, presidente di Confcommercio Bari, l’ente promotore della ruota - Ragazzini, famiglie giovani attempati su quelle cabine hanno provato emozioni forti alla vista di panorami mozzafiato. Siamo felici di aver potuto offrire non solo alla città di Bari, ma anche ai comuni delle due province una tale opportunità”. In occasione della chiusura è prevista per domenica 13 una “festa di arrivederci” su lungomare, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, con musica e animazione.
Eventi
Da oggi fino al 16 maggio, presso il Palazzo Svevo, ci sarà la prima edizione della concorso fotografico “Luci D’Amare”, a cura della Fondazione Nikolaos ed in collaborazione con il Polo Museale della Puglia e patrocinato dal Comune di Bari. I migliori scatti, inerenti al tema del mare, saranno esposti nella mostra del palazzo Svevo in varie categorie di appartenenza. L’esposizione delle opere sarà occasione per una raccolta fondi utili alla realizzazione di un progetto educativo all’interno dell’Accademia del Cinema dei Ragazzi di Enziteto.
Le relazioni tra Albania e Italia divengono sempre più intense e consistenti. Lunedì 14 maggio 2018, a partire dalle ore 10.00, presso il Salone degli Affreschi dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, si svolgerà la giornata di studi “Made in Albania”. La giornata avrà inizio con la proiezione gratuita del film “L’attesa”, del regista Roland Sejko, vincitore del David di Donatello nel 2013 a cui seguirà un dibattito moderato dal giornalista Manlio Triggiani. Il film “L’attesa”, che prende ispirazione dal libro “Vivi solo per testimoniare” di Zef Pllumi, è un documentario sull’Albania che parla di come si costruisce, si distrugge e si ricostruisce una religione. Il documentario descrive il viaggio di Papa Francesco nella terra delle aquile per premiare la convivenza pacifica tra le religioni, e per diffondere tale modello multiculturale in tutto il globo. La giornata proseguirà alle 15.30 con il concerto di Mertita Rexha Tershana, uno degli artisti più attivi nell’arena musicale albanese, accompagnato dal violoncellista Giuliano De Angelis, dall’orchestra sinfonica albanese della Radio e della Televisione e dall’Orchestra Filarmonica dell’Accademia delle Arti - sotto la direzione di direttori albanesi e stranieri. Ai microfoni di Controradio intervenuto l’organizzatore dell’evento il dr. Roberto Laera. Ascoltiamo le sue parole:
Calcio
La carica dei duemila o forse più. Un’ondata biancorossa al Tardini di Parma. Si muoveranno non solo da Bari ma anche da tutte le regioni del nord per sostenere la squadra nell’ultimo scontro diretto della stagione. Il Parma occupa il quarto posto a quota 66, il Bari il sesto con due punti in meno. Più avanti il Palermo (67) e il Frosinone (68). C’è quindi tutto in ballo, la promozione diretta che vede il Frosinone in leggero vantaggio e le altre due poltrone per accedere direttamente alle semifinali playoff. Il settore ospiti dello stadio emiliano può contenere 3.800 persone. Non ci saranno dunque problemi di capienza. Ci sarà tempo sino a stasera entro le ore 19.00 per assicurarsi il prezioso tagliando sul circuito Listicket. Certo il ritorno al comando della prima linea del brasiliano Nenè che ha scontato la giornata di squalifica. A fargli posto, salvo sorprese, l’argentino Andrada. Dietro Marrone tornerà a fare coppia con Gyomber, ballottaggio invece a centrocampo tra lo scozzese Henderson e Iocolano.
Meteo
In chiusura uno sguardo al meteo su Terra di Bari. Cielo sereno con temperature comprese tra i 16 e 26 gradi; venti da Nord Est e mare poco mosso. Situazione invariata per la giornata di domani mentre previste precipitazioni per la giornata di domenica.