NOTIZIARIO H 13.00 DEL 09 MAGGIO 2018

mercoledì 09 Maggio 2018

Attualità

 

Nella giornata della memoria delle vittime del terrorismo, il sindaco di Bari Antonio Decaro e i rappresentanti della federazione dei Centri studi partecipano alle cerimonie in ricordo del presidente Aldo Moro, nel quarantesimo anniversario del suo omicidio. Deposta in giornata una corona d’alloro presso il monumento commemorativo in piazza e presso il colonnato del Teatro Piccinni, in corso Vittorio Emanuele. Scoperte inoltre alcune delle pietre d’inciampo situate in luoghi simbolo della memoria dell’onorevole Moro.

 

 

Un piccolo grande patto per la città di Bari e non solo. Questa mattina i sindaci di Bari, Antonio Decaro, e di Assisi, Stefania Proietti, hanno sottoscritto un protocollo di collaborazione tra le due città. L’intesa si pone l’obiettivo di sviluppare e consolidare i proficui rapporti di amicizia attraverso la reciproca promozione delle due località, la cooperazione e gli scambi in ambito religioso, sociale, culturale e turistico. Le due comunità vantano infatti forti legami storici, religiosi, spirituali e artistici, e danno un notevole contributo allo spirito del dialogo e della tolleranza nel nome di San Francesco e di San Nicola.

 

 

Il sindaco Antonio Decaro ha partecipato, come di consueto, alla tradizionale processione della statua del Santo Patrono, attraverso le vie della città vecchia e del centro cittadino. Queste le sue parole: “Come ogni anno la tradizione si rinnova nel nome del nostro Santo Patrono. “Grazie alla caparbietà di 62 marinai, abbiamo costruito una delle narrazioni religiose e storiche più importanti di tutti i tempi [...] ed è per questo che il Santo Padre, Papa Francesco, sarà qui il 7 luglio per lanciare proprio dalla città di San Nicola, un messaggio di preghiera per la pace in Medio Oriente. Noi ci faremo trovare pronti, e Bari sarà, ancora una volta, la felice città di quell’antico canto ortodosso. Viva Bari, viva San Nicola!”.

 

 

Il progetto “Bari fa la differenza” entra nel vivo. Ieri pomeriggio, in occasione delle celebrazioni in onore di San Nicola, i 10 eco-animatori, selezionati e formati attraverso la collaborazione di Conai e degli altri consorzi di filiera, hanno distribuito materiale informativo sui temi della raccolta differenziata ai tanti cittadini accorsi nel centro cittadino per la festa patronale. I ragazzi hanno così potuto discutere con i baresi sui metodi adeguati per effettuare una corretta raccolta, a partire dalle buone pratiche di separazione, recupero e riciclo degli imballaggi. Le attività di animazione proseguiranno fino ad oggi; ma questo è solo il primo di una lunga serie di eventi in città - come ha affermato l’assessore all’Ambiente Pietro Petruzzelli. Il 14 maggio partirà infatti un’altra azione fondamentale che coinvolgerà le scuole e, quindi, i bambini, i veri agenti del cambiamento in questo grande processo di trasformazione delle nostre abitudini.

 

Eventi

 

Amore, guerra desiderio e ricerca in una pellicola tutta da scoprire. Continua la settima edizione della rassegna di cinema internazionale “Registi fuori dagli sche[r]mi”, questa volta con la proiezione di uno dei film più acclamati degli ultimi anni, ovvero “Jauja” del regista argentino Lisandro Alonso. Film di culto, uno dei più importanti e rappresentativi del nuovo millennio, sarà proiettato domani giovedì 10 maggio alle 20.30 presso il Cineporto di Bari (ingresso libero fino a esaurimento posti). Considerato uno dei maggiori registi viventi, padre del nuovo cinema argentino iniziato alla fine degli anni Novanta, Alonso nel suo ultimo film racconta le avventure di un Eldorado - interpretato da Viggo Mortensen - alla ricerca disperata della figlia nel deserto della Patagonia, terra vergine violenta ma magica. Ce ne parla meglio il critico cinematografico e direttore artistico della rassegna e della rivista Uzak.it Luigi Abiusi. Ascoltiamo le sue parole (intervista nella sezione allegati).

 

 

Al via l’edizione 2018 del Festival Ambientepuglia. Si inaugura domani la kermesse con la mostra “Mare Mostrum”, un’esposizione a cura di Giuseppe Negro, Michele Giangrande e Antonio Rollo, presso la Galleria BLUORG, in Via Celentano 92 a Bari. In mostra ci saranno le opere di studenti e cultori dell’Accademia di Belle Arti di Bari. Gli eventi continuano venerdì 11 maggio, con il concerto “Salve Regina”, per la ristrutturazione del Portale di Santa Scolastica, in collaborazione con il Coro del Faro, presso la Chiesa di Santa Scolastica. Sabato mattina, invece il Porto di Bari – Terminal Crociere (II Piano) ospiterà il convegno “Il Mare: ricorse, tutela del patrimonio naturalistico e culturale e strategie educative”. In ultimo, lunedì 14 maggio, alle ore 20:30 il concerto per l’Ambiente si terrà nell’atrio dell’Università degli Studi “Aldo Moro”. La partecipazione a tutti gli eventi del Festival Ambientepuglia è libera e l’ingresso gratuito.

 

Calcio

 

Un solo cambio per Grosso: Nenè dovrebbe prendere il posto di Andrada. Squadra che vince non si tocca. L’ importantissimo successo sul Perugia e la concomitante sconfitta del Parma a Cesena ha dato al Bari diverse certezze  sotto lo striscione del traguardo. Grosso può contare su un gruppo affiatato e sarebbe orientato a confermare tutti in blocco, anche l’argentino Andrada. Ma probabilmente l’esperienza di Nenè avrà il suo peso nelle scelte finali. L’importanza della sfida sul campo del Parma è risaputa. Il Bari ci arriva concentrato e determinato a tentare il colpaccio che potrebbe spianargli la strada verso il quarto posto.  


 

Meteo

In chiusura uno sguardo al meteo su Terra di Bari. Cielo sereno con temperature comprese tra  i 15 e 24 gradi, venti moderati da Nord Est e mare poco mosso. Situazione invariata per la giornata di domani.

 

Redazione Controradio