
NOTIZIARIO H 13.00 DEL 07 MAGGIO 2018
Attualità
L’arrivo a Bari delle reliquie di San Nicola ha trasformato la storia dell’intera città. Attorno alla figura del Santo, ancora oggi, i pellegrini di tutto il mondo riscoprono a Bari le loro radici culturali e religiose comuni. Il Corteo Storico celebra il rapporto che lega i valori della comunità barese con il Santo venuto da mare. Parte oggi, alle 18, dalla Baia di San Giorgio, la Processione con il Quadro del Santo, la Santa Messa e l’Imbarco del Quadro. A seguire, alle 20:30, in Piazza Federico II si avvia il Corte Storico, fino ad arrivare alle 22:30 alla Basilica di San Nicola. Interessante l’idea della Barruchieri di coinvolgere gli spettatori ammassati dietro le transenne; un telo blu , infatti, passerà di mano in mano questa sera per simulare il mare in tempesta in cui naviga la Caravella trainata dai 62 marinai e come simbolo della partecipazione di tutto il popolo di Bari. Invece, nella giornata di domani, alle prime timide luci dell’alba (ore 4:30) al via al tipico lancio di diane della ditta Firelight di Valenzano. Alle 6:45 la Processione con la statua del Santo si incammina dalla Basilica di San Nicola, per raggiungere varie parti della città. La festa continua e dalle ore 08.00 alle ore 20.00 in Piazza San Nicola, dove si terrà l’ annullo filatelico di Poste Italiane nel 50° anniversario della Costituzione Apostolica "Basilicae Nicolaitanae". Lo spettacolo pirotecnico si ripete in mattinata, alle ore 09.45, naturalmente al Molo Sant’Antonio. Alle 20.00, invece, lo sbarco della statua del Santo al Molo San Nicola e la processione fino a Piazza del Ferrarese con l’accensione delle luminarie della Ditta Paulicelli Ligth Design di Capurso (Bari). Infine, per chi se lo fosse perso, alle ore 22.00, dal Molo Sant’Antonio si potrà nuovamente assistere allo spettacolo pirotecnico.
È stato approvato dalla giunta comunale, il progetto esecutivo per la realizzazione del mercato coperto nel quartiere Japigia. L'area a ridosso di via Aristosseno, inoltre, sarà occupata dal blocco servizi composto da bagni (sia per operatori mercatali sia per fruitori, compresi i cittadini con disabilità) , uffici e un grande porticato di accesso. Il mercato sarà provvisto di impianto elettrico e idrico. L'intera opera è stata finanziata con 3,4 milioni di euro, fondi del ministero dello Sviluppo economico. L’assessore Galasso ha commentato: “Con l'approvazione di questo progetto esecutivo e la conseguente gara d'appalto che verrà indetta nei prossimi giorni poniamo fine ad un'attesa durata 16 lunghi anni. La progettazione del mercato, avviata circa dieci anni fa, è stata completata direttamente dai tecnici comunali, cui va il mio ringraziamento personale, superando tutte le difficoltà e le problematiche che ne avevano impedito la definizione negli anni scorsi”.
Eventi
In questi giorni è stata presentata a Palazzo di Città la terza edizione del festival Ambiente Puglia, dal maestro Paolo Lepore, presidente dell’associazione ambientale, alla presenza dell’assessore alle Culture Silvio Maselli. L’evento si terrà dal 10 al 25 maggio, nei luoghi più rappresentativi della città. L’edizione 2018 si aprirà questo giovedì con la mostra d’arte “Mare Mostrum”. Si tratta di un’esposizione collettiva di opere realizzate da Federica Soldani, Rossana Spadavecchia, Francesca Vancheri, Francesca Ruggieri, Alice Di Nanna, Rosita Grimaldi e Antonio Pellegrino, tutti studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari e Davide Mangione. “Ad Ambientepuglia va il sentimento di gratitudine dell’amministrazione comunale che in questo momento rappresento - ha dichiarato Silvio Maselli - per essersi impegnati a coniugare due aspetti, quello culturale e quello ambientale, che spesso sono confinati in ambiti specialistici” .
Come ogni anno, arriva la festa della musica, dell’armonia, della pace, della spensieratezza, dello stare insieme e della condivisione di momenti particolari, come quello della Festa di San Nicola e dei suoi tipici fuochi d’artificio. In occasione della Festa del santo patrono, infatti, mercoledì 9 maggio, alle ore 20:00 si inaugura la stagione musicale 2018 della spiaggia barese per eccellenza. “Pane e Pomodoro” accoglierà i Rhomanife, le selezioni di dj Papamiki e gli intro musicali di Raffaele Faja beatbox. I Rhomanife nascono nel quartiere Libertà di Bari e sono attivi dal 1985 sulle note della reggae music, portando messaggi di pace e libertà nei loro testi, redatti sia in italiano che in inglese. Adatto a tutte le età, il festival musicale continuerà ogni venerdì.
Calcio
Il Bari senza molti elementi titolari riesce a strappare un importante vittoria contro il Perugia. Il servizio è di Miriam De Marco.
Meteo
In chiusura uno sguardo al meteo su Terra di Bari. Cielo sereno con temperature comprese tra i 14 e 20 gradi, venti moderati da Nord Ovest e mare poco mosso.